JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] alle decorazioni del palazzo del Viminale e, come attodi stima, nel 1924 gli affidò la raffigurazione a tempera . 63), culmine della fase purista dello J., in cui l'evidente citazione da Antonello da Messina o da A. Mantegna - il nudo virile in ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] . Le fonti non consentono di confermare tale notizia dato che la prima citazione del D., a noi di recarsi di nuovo ad Anagni per consegnare al pontefice il testo dell'attodi sottomissione che era stato approvato dal Consiglio generale di Bologna. Di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] distruzione del castrum esistono due testimonianze degne dicitazione, perché forniscono dati più precisi sull'evento e le incursioni ebbero "carattere personale isolato" - ed è l'ultimo atto noto che riguardi G., il quale morì alla fine del 915, ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] . Gaetano in attodi adorare Maria Vergine eseguito per la cappella della villa Bellaria a Croara di San Lazzaro di Savena (Bologna, parche nella citazione delle sue opere pittoriche, ricordando piuttosto i suoi interventi in qualità di restauratore ( ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] in piazza S. Michele; assunse, secondo quanto prescritto nell'attodi istituzione della matricola, l'insegna dell'aquila. La sua le più aggiornate in materia, come dimostra la puntuale citazionedi un luogo della Scienza della natura, ponderosa opera ...
Leggi Tutto
DAL PANE (a Pane, de Pane)
Carmen Ravanelli Guidotti
Famiglia di maiolicari attivi a Faenza nel sec. XVI. Soprattutto nel corso della seconda metà del Cinquecento, i D. ebbero modo di svolgere una intensa [...] Eufemia, nel 1580 è citato in un attodi debito per utensili e cose di bottega della sua società in arte; ; 6649; 4311-13, 4491-11; 7367 (seguendo l'ordine dicitazione dei personaggi); F. Argnani, IlRinascimento delle ceramiche maiolicate in Faenza, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 24 giugno 1489 i Sedici deliberavano di affidargli la lettura degli extraordinari (con atto utilizzato dal Sighinolfi, p. 193 e il nome di questo giurista vi ricorre soltanto per una citazione da un suo "cons. 59".
Non "opere giuridiche di Ludovico B ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] pretesto di offrire una reinterpretazione della materia, vi inserisce una serie di estratti e dicitazioni tratte da Gargano e Nucci nel 1615: nell'atto I, scena I si ricorda Filippo III di Spagna, successore di Filippo II morto nel 1598. B. Zannetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e l'umanità intera".
La citazione era tratta da una "pagina inattesa" di una raccolta di scritti spirituali e ascetici di A. Rosmini, in cui G da quell'uomo morente, quasi sconosciuto ai più all'atto della sua elezione, durante i quattro anni e mezzo ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] del IV libro dell'Iliade, nella quale, accanto alla citazionedi un autore come Proclo, assai caro ai neoplatonici, e . Per quanto l'esule si pentisse presto del suo atto e inviasse appassionate suppliche per essere richiamato, soltanto grazie ad ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...