La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] all’interno del fenomeno estintivo, un «altro atto o provvedimento» soggetto a trascrizione in quanto «produce fall., o l’azione di simulazione, per tutelare le ragioni creditorie? La risposta affermativa presuppone la citazione in giudizio dei soci, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] ). Il metodo usuale dicitazione degli scritti plotiniani tiene conto sia dell’ordine cronologico sia di quello sistematico e include il paradigma degli intelligibili), ma mediante l’attodi conversione e limitazione dell’attività secondaria dell’Uno ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] nel concreto, scrive, e la lunghezza della citazione è motivata dalla esemplarità del testo:
La concretezza del logo astratto consiste […] nell’inerenza di esso nel logo concreto, cioè nel pensiero in atto. Ma questa inerenza non è da rappresentare ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] distinti: c'è un attodi montaggio.
Due conseguenze si possono trarre da questa notevole e troppo spesso semplificata posizione nietzschiana. La prima riguarda la posta in gioco, che è, come dice con chiarezza l'ultima citazione, la più alta: ne ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] ’atto stesso del pensare. E in questo atto vede perciò la radice didi questo problema, ed è singolare che Gentile percepisca la cosa, ma poi non ne faccia carne e sangue del proprio ragionamento. La spiegazione può muovere dalla seguente citazione ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] o alla pretesa, ove si ha un attodi disposizione dell’azione o della situazione sostanziale sottostante di rinnovare la citazione (art. 164 c.p.c.; ma anche la notificazione della citazione, secondo l’art. 291, ult. co., c.p.c.), o di proseguire ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] , trattandosi diattodi alta amministrazione; negli altri casi di rigetto, . 1, c.p.p. – la richiesta dicitazione approda al magistrato del pubblico ministero, che attiva il procedimento di notificazione disciplinato dall’art. 167 c.p.p. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] dalle parti alcuna richiesta dicitazione dello stesso, e il giudice non abbia ritenuto di provvedervi d’ufficio), il possono essere oggetto di testimonianza sono quelle rese nel corso del procedimento ovvero in occasione di un atto tipico e non ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] tema di conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni, che copre qualsiasi attodi valore (anche per ampia citazionedi precedenti); Cass., S.U., 11.3.2004, n. 5044, in Foro it., 2007, I, 936 (con ampia citazionedi precedenti anche sovranazionali ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] diatto equivalente. Diverso è però il modo di far valere il rispetto dei diritti di difesa del convenuto. L’art. 64, lett. c), della legge di riforma richiede la regolarità formale dell’attodi rileva che la citazione a comparire in giudizio ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...