Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] sia i rapporti obbligatori, comprensivi dei contratti e dell'atto illecito (tort ), della negotiorum gestio, delle ‘ del Capo IV sulla solidarietà, meritevolezza dicitazione e di elevata protezione.
La Corte di Giustizia in più occasioni (tra le ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] medesime cose che ora».
Se con la citazione e il rapido commento di questi luoghi ci troviamo alla periferia della parlato dell’intenzione che qui Dante avrebbe messa in atto, di riconciliare, attraverso le parole del suo maggiore avversario ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] forza del quale «la nullità non può mai essere pronunciata, se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato», nella disciplina del processo in costituzione del convenuto anche nel caso di nullità della citazione per vizi della vocatio in ius15. ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] 'trovare' il senso delle cose stesse; è un attodi 'costruzione', proprio come dicevano i formalisti russi, dove di fascinosi prototipi dell'ipertestualità, alla luce dell'affermazione più volte ripetuta nei suoi film, citazione rielaborata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] sostenne che gli Indios erano nati dopo il Diluvio non per attodi Creazione divina ma per l'influsso degli astri sulla materia putrida agli erinacei. Dalla citazione delle sue fonti si apprende che egli mutuò l'immagine del su, di forma mostruosa ‒ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] su quello del contenuto. Per ciò che riguarda l’attodi ripetizione implicato, esso non è necessariamente ad verbum, sotto forma di sintetica citazione o di allusione, operazione resa possibile dal fatto che si tratta, per l’appunto, di storie già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] e G., che peraltro non si limitarono a una citazione, ma in una completa rilettura del recente prototipo trasformarono movimento impresso dalla tensione emotiva dei personaggi, nell'attodi annunziare o vaticinare la futura incarnazione del Messia e ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] , ha portato a ritenere salvi i diritti del subacquirente solamente nel caso di trascrizione, anteriore a quella della citazione in revocazione, di un attodi acquisto a titolo oneroso compiuto in buona fede.
La revoca presso il subacquirente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ad altro atto (di altro soggetto, senza forza di legge, emanato citazione del suo nome (così ad esempio l’art. 80, co. 1, GrundGesetz).
Bibliografia essenziale
Adinolfi, A., Il principio di legalità nel diritto comunitario, in Il principio di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] pontificio a Venezia Ippolito Capilupi una citazione del G. al S. Uffizio attodi origine di questa sua passione nel riscatto, per la somma di 3000 ducati d'oro, dei beni del fratello Marino, che a seguito di debiti erano finiti in proprietà di ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...