Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] eccezionale capacità di anticipazione (nonché, vedremo, di appropriazione) di Dante, che un attodi ripensamento letterario discussioni filosofiche non gli fruttò solo il lustro di una citazionedi Aristotele in secundo Metaphysicorum (capitolo XLI, 6 ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] 11 d.lgs. n. 150/2011 non riconosce efficacia esecutiva al verbale di avvenuta conciliazione redatto ai sensi del suo co. 5, che quindi resta un attodi composizione negoziale della lite. Tale esclusione è stata motivata in base alla circostanza ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] dal quale, a sua volta, rischia di essere misconosciuta. Le citazionidi letteratura curiale ottocentesca, su cui il Sillabo prospettata come un attodi amicizia, non d’inimicizia, nei confronti delle società liberali. È un’offerta di salvezza che ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] Barthes, sono «due forze cieche; la scrittura è un attodi solidarietà storica» che lega la parola dello scrittore «alla vasta generale quell’effetto complessivo di ripetizione, dicitazione, di rimando, che una narrativa di questo tipo produce sul ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] articolazione dei poteri, ma in una comunione di grazia in attodi testimonianza nel mondo».
Evidentemente questo testo è p. 165; in questo caso Chenu si appoggiava con una lunga citazione a un testo più recente dello stesso J. Maritain, De Bergson à ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] (Cass., 11.11.2009, n. 23907). Se il gravame è introdotto per errore con citazione, l’attodi impugnazione è ugualmente valido, qualora la citazione stessa sia stata depositata nella cancelleria del giudice adito entro i termini perentori per ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] attodi empia arroganza cui sta preparato il castigo. Ma nel giro di due settimane la sicurezza di D. fu scossa dall'indugio di Enrico in Lombardia: onde, meravigliato di è sempre alto e ispirato, foltissimo dicitazioni ed echi, anche solo lessicali, ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] di Pilato, vicarius di Tiberio. Ma è da quest'ultimo attodi sottomissione che D. trae la sua più drastica e originale deduzione. La morte di 106-108, e che la prima e l'ultima citazionedi C. nel Purgatorio si riferiscono alla sua crocifissione (VI ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] i lessemi nella forma dicitazione abituale per i dizionari di una lingua sia le forme flesse che il lessema assume nei testi di una data lingua (flessiva o agglutinante). Dizionari di macchina di recente generazione permettono di mettere a lemma, e ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] in una citazionedi Ps. 118, 25.
Il discorso che qui s'inizia, occorre appena dirlo, vuoi esporre la dottrina di D. nel vero vedere, in II XIV 20, III XIII 6 (a. e l'attodi speculazione), IV II 17-18 (a. disposata alla filosofia e filosofante); cfr. ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...