Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] interno dei quali varrà poi l’ordine cronologico. Le citazioni si daranno sempre in lingua italiana: dove possibile, pagani»)69, e la conversione di quest’ultimo, a sua volta, è giudicata un attodi ipocrisia e di opportunismo.
Circa sessant’anni ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] stesso tempo la mancanza di ogni formalità non essenziale comporta anche che la mancata citazione dei testimoni ad opera delle avente contenuto diattodi appello. Il reclamo infatti è il tipico attodi impugnazione di ordinanze, mentre ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] La creazione, in questo senso, è in primo luogo attodi conoscenza da parte della Sapienza divina, che con il Verbo De testamentaria tutela 1 e 27).
Com'è noto, queste citazioni, più o meno letterali, insieme con qualche altro riferimento o allusione ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] confutazione elaborata dal domenicano riminese Guido Vernani, le citazioni del giurista ghibellino Alberico da Rosciate; e a quel classificò infatti la M. come " il primo attodi ribellione alla trascendenza scolastica ", intendendo il ribellarsi ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] supporre che questi non abbia personalmente partecipato a un tale attodi politica religiosa. Che poi l’editto sia stato pubblicato a ultime, che costituiscono una citazione testuale di quelle che si leggono nell’editto di Serdica, da cui perciò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di una rivoluzione, un tentativo di rovesciare l'aristotelismo e sostituirlo con qualcosa di nuovo. Per Mersenne, si trattava di un attodi a essere messa apertamente in discussione. Nella citazione che abbiamo da poco riportato, Bacon rifiuta il ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] ed Elena, in piedi e in vesti imperiali, colti nell’attodi indicare il sacro legno, sono disposti non ai piedi della croce et répertoire topographique, Paris 1964, pp. 77-80 con citazione delle fonti letterarie. La ricerca del mitico Palladio e ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] ormai chiaro che, nonostante lo sviluppo di software che rendono sempre più agevole la lettura di libri da video simulando addirittura l’attodi sfogliare, dotati di agevoli sistemi di spostamento del punto di vista sulla pagina, il libro in formato ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] nel discorso orale o scritto, che ne costituiscono l’attodi nascita. Questa neologia deve essere distinta dalle parole nuove di lingua ci hanno abituato a disporre di dati diacronici, che associano la creazione di un neologismo alla citazionedi ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Ciò è attestato in maniera inequivocabile dalla citazionedi Leon Battista Alberti nel prologo del trattato massima attenzione la proposta di Goldner (1994) di considerare preparatorio per la figura di S. Pietro in attodi battezzare il foglio del ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...