Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] l’Apologia pro Origene, un collage dicitazioni dell’Alessandrino allo scopo di dimostrarne l’ortodossia mediante i suoi stessi uniti nel medesimo attodi riconoscere l’unico vero Dio e di respingere gli idoli106, e le anime di entrambi sono scelte ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Senato di Roma5. Un fregio sul lato nord dell’arco di Costantino raffigura l’imperatore seduto nel Foro nell’attodi (2001), pp. 27-61, in partic. 31 fig. 4.
23 Parastaseis 17. Citazione da S. Bassett, Urban Image, cit., p. 24. Cfr. ivi p. 33: ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] vita quotidiana, ma anche una recitazione che sfiora il virtuosismo, al punto da presentarsi come 'citazione' di gesti e posture già messi in atto; o una composizione figurativa che vuole rispecchiare la banalità del mondo, fino a lasciare un senso ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Antonio, episodio del collettivo Boccaccio '70, 1962) invasi dai seni giganteschi di Anita Ekberg, una sorta dicitazione diretta dalla Dolce vita (1960), il precedente film di Fellini che aveva turbato i sonni dei censori; oppure allo straripante ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] si volge su sé stessa nell’attodi ricevere l’erculeo Gesù bambino che Giuseppe Michelangelo, Pontormo e Vittoria Colonna, in Id., Tre saggi, cit., pp. 4-29.
92 Le citazioni sono da G. Vasari, Le Vite, cit., V, p. 326; J. Wilde, Italian drawings, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] »33.
Il Sacro Cuore al femminile
«Volevo un attodi consacrazione proprio della Gioventù femminile»:
«In questa tua prima curato la messa in scena di varie opere teatrali di D’Annunzio, oltre a esserci la stessa citazione in latino già contenuta ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] ceri al vescovo, al Comune e alla cattedrale come attodi sudditanza dei signori feudali; a riguardo, il primo documento di assoluto degrado è stata restaurata in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990) si muove con grande sobrietà fra la citazione ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] di pubblica lettura istituiti o gestiti da enti locali e gli archivi storici a questi affidati». La citazionedi razionalizzazione organizzativa non spiegano completamente le ragioni di questa indicazione. Innanzitutto le regioni prendevano attodi ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] si conclude con la citazionedi alcuni versi della canzone “All’Italia” di Francesco Petrarca.
Il P di questo fine realmente ‘nuovo’ possano essere lastricati di sangue, violenza, inganno M. né lo nega né lo occulta: egli semplicemente prende attodi ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] al Ravignani nel 1365), che aveva rogato l'attodi istituzione procuratoria dell'incaricato di ricevere la resa degli Zaratini in nome del doge. Accomuna i due testi il gusto delle citazioni, prevalentemente bibliche, ma tratte anche da autori ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...