Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] nei più recenti mosaici della sacrestia (secolo XVI): qui in attodi uccidere il drago. Resta però il fatto che esso non fluviali padani erano piuttosto frequenti.
19. Per le citazioni puntuali delle visioni del prete Mauro tratte dal Chronicon ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] vanno conducendo (183).
1. Sui problemi dicitazione del Chronicon, recentemente Antonio Carile, Chronica Gradensia 561) e B. Betto, Il capitolo, p. 14. La tradizione dell'atto è molto tormentata, tuttavia va rilevato che nella copia (C), molto più ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] cultura, lo spirito di dedizione alle leggi, doveva conoscere bene quali decisioni all'attodi emettere una sentenza libello", lasciando che a tale scopo fungesse il praeceptum dicitazione, si era donata molta importanza al dibattito orale condotto ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] καλὸν ποιοῦμεν)" (Rep., 420 c-d).
Se le citazioni ora riportate chiariscono ciò che Platone avrebbe voluto dalla pittura , per esempio, dipingesse un cavallo nell'attodi spingere innanzi tutte e due le zampe di destra, allora l'errore... non riguarda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e il tondo Doni si trovava a Firenze. Ma la citazione precisa da un'opera emblematica del Buonarroti, il David già di questo tipo, ma sempre come presa d'attodi esperienze concomitanti, non di trascinamento. È stato riconosciuto, anche sulla base di ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] allo Stato solo giustizia. L’editto di Milano era stato l’attodi giustizia verso la Chiesa. L’ecclesiastico patriarca Sergij e la sua eredità spirituale), Moskva 1947, pp. 263-270, la citazione è a pp. 263-264.
81 B.A. Uspenskij, Car’ i patriarch. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] un vecchio con un rotolo ed un giovane in attodi parlare, una scena di scuola, sembrerebbe. Solo alla fine qualcosa si riallaccia 28). Oppure, nella rapidità piena d'immagine d'una citazione biblica annus est Christus vel annus est militia vitae ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] in un attodi culto esteriore, in genere obbligatorio39.
Eusebio di Cesarea
Il vescovo di Cesarea, Eusebio di Gilbert Dagron (Paris, 1984), cui viene in certo modo reso omaggio attraverso il titolo, mentre Linder è oggetto di una sola citazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] stessa dei fenomeni si configurava come un attodi lode. Questi 'scienziati gentiluomini' intrattenevano stretti soffrisse dell'inevitabile omissione di molti dettagli pazientemente accumulati e di molte citazionidi fonti; egli considerò sempre ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] del re franco, dopo di che, mediante la consegna a Stefano II, a Roma, di un attodi donazione sottoscritto a Pavia da soupçonné la portée véritable de la réforme projetée par les francs» (la citazione a pp. 20-21).
56 G. Arnaldi, Natale 875. Politica ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...