Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...]
Nel 1927 la città si arricchisce di un nuovo gioiello museale, ancora grazie a un attodi mecenatismo. Si tratta della mitica casa da Lamberti con dovizia dicitazioni da documenti inediti, ben s’inserisce nel clima di aspra contrapposizione tra ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 'isola, ed inoltre, per un attodi liberalità, sugli ecclesiastici.
Particolarmente interessante è del pontefice cit. supra, n. 16.
21. La prima citazionedi un ballo e capitano di Negroponte è in una parte del maggior consiglio del 10 luglio 1317 ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] e nn.
12. Il primo notissimo atto è in S. Giorgio Maggiore, II, Documenti (982-1159), a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1967, doc. 136 -388, 403-409.
69. V., nell'ordine dicitazione, M.C. Bellato, Aspetti di vita veneziana, doc. 12, pp. 254-266, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] attodi un preciso progetto culturale, legato al tentativo «di annullare, o per lo meno di ridurre, la distanza tra passato e presente, di legislativi di un discusso problema, «Rassegna degli Archivi di Stato», 15, 1955, nr. 1, pp. 5-31 (la citazione, ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] di decadenza (già di per sé concettualmente assai impropria e largamente discutibile) richiede di esser ridimensionata e reinterpretata. La citazionedi tale indagine ci consente di sottolineare che, in conseguenza di infatti l’attodi fellonia del ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] comuni, uomini e donne, colti nell'attodi compiere gesti abituali, privi di qualsiasi significatività emergente. Ma la messa stesso artista in una dichiarazione di poetica del 1975 che si chiude con una citazione da una poesia di Auden: ‟Per me il ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] riportata, la degenerazione dell'umanità appare al Morlini nell'attodi riversarsi dal mondo del sesso nella stessa vita civile, , potrebbe parere prosaica quella successiva della finta citazione presso il tribunale ecclesiastico, voluta però dall' ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] come una citazionedi se stessa. Cosa che avvenne puntualmente e con piena soddisfazione di tutti: spettatori ideali stessi della cultura ottocentesca appaiono cadere come scorie nell’attodi generare una nuova età dell’oro, nel superamento delle ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] lect. 12, commento al passo I 5, 410b 28. Un'altra citazionedi Orfeo è in If IV 140-141. Vedi J. Oeschger, Antikes comune (come il fatto che ambedue appaiono la prima volta in attodi cantare e di cogliere fiori: Pg XXVII 97-99 e XXVIII 39-42). Le ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 9)5. Le effigi del rovescio della divinità solare, nell’attodi incedere, recano la legenda soli invicto comiti, ma a Londra in Numismatische Zeitschrift, 111/112 (2004), pp. 69-88. La citazione è tratta da G. Depeyrot, Le numéraire gaulois du IVe ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...