Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] recò a Torino per presentare l'attodi fusione e a Torino rimase in qualità di ministro dei Lavori pubblici del scopo, ma quello di accattare dinari dalla generosità e dalla pietà altrui") e, per la citazione, il rapporto di Dawkins a Palmerston ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 3-1 a Teheran, doppietta di Kalani e terzo gol di Bahzadi). È soltanto il primo attodi una sequela di successi: sino al 1976 l' tifosa della Fiorentina. Tra le americane meritano una citazione anche Brandi Chastain, autrice del rigore decisivo che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ovviamente un attodi percezione; l'attribuzione ad esso del nome che gli spetta è un caso di inferenza. Ad alcune di queste obiezioni sopra menzionati, ricorre, con qualche variante, la citazionedi una frase che ricorda molto da vicino la ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] con attodi perfetta imparzialità durante il viaggio di ritorno presero due navi cristiane adibite al trasporto di ).
121. Sull'impatto causato a Venezia dall'avvenimento, e per la citazione, I. Cervelli, Machiavelli e la crisi, pp. 180 ss.; Padova ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di un profondo movimento in atto, di segnali di novità anche in aree della podesteria di 274-288). La notevole frequenza dicitazione, anche in tempi recenti, di questa ricerca del Lazzarini, è indizio di un limitato ed insufficiente progresso ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] a mio avviso in queste circostanze grave errore, attodi debolezza che scontenta i 9/10 almeno della 444-455 (pp. 429-437, con appendice di documenti, pp. 439-488). La citazione è tratta da una lettera di Casciola a Murri s.d. [ma dicembre 1902 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di Alessandro Albertazzi-Giorgio Campanini, II, Roma 1987, pp. 308-311; Ead., Giuseppe Micheli, ibid., pp. 197-211. La citazione "La Settimana Religiosa", 14 novembre 1943. All'attodi chiedere l'autorizzazione per poter dirigere il nuovo ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] fissato al Timavo, tra i centri istriani (216). Già queste citazioni inquadrano la città in un ambito territoriale dai volti variati e diversificati, qualificandola di fatto come centro di confine dalle molte anime, ma che proprio per questo era ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] tabacchine: l'attodi nascita della loro lega è lo sciopero del 1901 quando 500 di loro intervengono all Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, 1860-1869, VI-2-23; le citazioni seguenti sono tratte ibid., 1880-1884, VI-2-2 e VI-2-3. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] romanisti»; disonesto il loro «istorcere la Scrittura»; falsante la citazionedi «luoghi de' padri troncati o figurati». Certo l'esercizio ». Ne L'istoria di Verona (Verona 1596) di Girolamo dalla Corte si assicura che, all'attodi consegna, nel 1405, ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...