CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] cinquantacinque. Un tentativo di immediata riconciliazione da parte di Haendel si è visto nella citazione quasi letterale della , nella forma, totalmente insolita, piena di ampia e magniloquente solennità di un atto d'imperio sovrano, che comincia: " ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] di due punti di riferimento precisi che ci permettono di vedere come nel corso del IX sec., fra l'827 e l'892 si fosse costituito un linguaggio scientifico attocitazioni letterali nell'opera Kitāb fī 'l-ṣinā῾a al-῾uẓmā (Libro sulla grande arte) di ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] di arginare quel processo di bizantinizzazione ormai in atto nelle città siciliane, che minacciava di scalzare l’intera gerarchia ecclesiastica di in cui la semplice descrizione o anche la sola citazionedi un’opera d’arte equivale spesso a una vera ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] qualche influenza sulla scelta di Mattei (Magini 1976, p. 159).
Come si evince dalla citazionedi Colitti, anche nel di strategia messi in atto alla morte di Mattei, con lo spostamento di focus dall’upstream al downstream; la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] la ICF prese atto della nuova situazione politica della Germania e affiliò le nuove federazioni dell'Est e dell'Ovest. Ai Mondiali di Praga del di canoa meriterebbe una citazione, avendo tutti contribuito in misura maggiore o minore alla crescita di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] testo prosegue illustrando le imprese di questi sette dèi. Le righe prese in esame potrebbero essere una citazione tratta da un mito dell'Universo non è dovuta a un atto divino, ma è descritta nei termini di un processo fisico-chimico in cui, prima ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] delle umane cose là, dove non permettono le restrizioni della legge eterna" (la citazione in S. Tramontin, Il papato [1903-1914], in Pio X. Un che coincideva con quella che aveva cercato di mettere in atto anche la diplomazia italiana. L'accettazione ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] Questa impostazione, che sembra implicita nella precedente citazionedi Lindbeck, è riscontrabile anche in altre analisi atto nei diversi paesi, nel lavoro di Lindbeck sono formulate interpretazioni di ampia portata sulle cause dei diversi assetti di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] testo originale delle "capitolazioni" è sparito e la citazione è tratta da una conferma di esse (Las Casas trascrisse: "lo que ha a un notaio, che si trattava di una terra ferma e dell'inizio delle Indie. Atto molto irrazionale in apparenza, ma che ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] atto inconsulto di quei pochi correligionari didi Israele (cf. Corrado Pallenberg, Una potente organizzazione. Attività segreta dell’Haganah, «Il Gazzettino», 14 maggio 1948; Il focolare d’Israele, ibid., 18 maggio 1948, da cui è tratta la citazione ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...