IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] bando. Se il richiedente non compare all'udienza di cui all'attodicitazione o la cauzione non è ammessa, la richiesta di incanto è nulla di diritto, senza pregiudizio, naturalmente, di eventuali consimili procedimenti istituiti da altri creditori ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] c.p.c.).
La legge del 1990, sostituendo il nr. 7 dell'art. 163 c.p.c., ha altresì inciso sull'attodicitazione. Esso deve contenere l'invito per il convenuto a costituirsi entro brevi termini con l'esplicito avvertimento che la mancata costituzione ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] , a proposito della consegna dell'attodicitazione, della persona di famiglia del convenuto da quella che sia addetta al servizio di costui. Il Manzini spiegò che "famiglia" implica uno stato di fatto, e non di diritto. Anche i figli naturali ...
Leggi Tutto
GARANZIA (voce di origine franca; fr. garantie, sp. saneamiento, ted. Gewährleìstung; ingl. warranty)
Mario Ricca Barberis
Nel linguaggio giuridico, in senso largo, serve a designare, in contrapposto [...] del chiamato, occorre ch'essa sia fatta nelle forme giudiziali, e cioè con attodicitazione; per quelli civili, come l'inopponibilità di un'eccezione al risarcimento, essa può anche avvenire stragiudizialmente, bastando una forma qualsiasi ...
Leggi Tutto
REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage)
Piero CALAMANDREI
La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] è proposta dinnanzi al giudice a quo (art. 498) con attodicitazione che ne indica i motivi (art. 502), previo deposito dì una multa (poena temeritatis) che si perde in caso di soccombenza nel rescindente (articoli 499, 500, 501 e 506). Il ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] cod. civ. per la legittimazione dei figli naturali; nell'art. 139 cod. proc. civ. per la notificazione dell'attodicitazione).
La residenza, infine, ha importanza sotto un altro aspetto; essa costituisce un obbligo per le persone che esercitano un ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE
Enrico Tullio Liebman
. Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] una particolare forma d'impugnazione del decreto stesso, in cui attore è il debitore. L'opposizione si propone con attodicitazione: se è accolta, la sentenza annulla il decreto e assolve il debitore, in caso contrario il decreto acquista efficacia ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] nel giudizio che si instaura in seguito all’opposizione a decreto ingiuntivo, sarebbe la domanda formulata con l’attodicitazione in opposizione, cioè l’atto che ha dato origine al procedimento nel quale l’opponente ha la veste processuale ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] c.p.c. presso la corte d’appello, con attodicitazione e non con ricorso [19].
La sospensione dell’efficacia esecutiva del provvedimento di diniego o revoca del titolo di soggiorno richiesto all’autorità amministrativa può essere richiesta, ex art ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] novanta giorni dalla chiusura del procedimento ADR si avranno dinanzi al giudice di pace con l’avvio della notificazione dell’attodicitazione, redatto alla stregua di quanto prevede l’art. 316 c.p.c.
Mancato esperimento dell’ADR
Quando la domanda ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...