Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] fraternità delle antiche gentes" (come suona la citazionedi Morgan che conclude il volume di Engels). E in questo quadro trovava un in maniera esplicita, prendendo atto dell'impossibilità, o almeno dell'improbabilità, di una crisi generale del ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] atto dei trattati degli Alleati sugli obiettivi di guerra, data la loro inconciliabilità con il principio del diritto di sempre" (v. Langer, 1935). Come mostra questa citazione, l'accento si è spostato rispetto alle vecchie interpretazioni dell ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] dell'Uzzano si riferiscono all'edizione di Giovanni Francesco Pagnini del Ventura, Della Decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze, IV, Lisbona-Lucca 1765-1766, ma nella citazione si tiene conto del manoscritto autografo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] un processo di "disciplinamento" in atto da decenni, segnato dall'irrigidimento e dall'estensione di norme già a carattere enciclopedico, meritano una citazione innanzi tutto le seguenti: G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, I- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , alla industria e ricchezza pubblica perché oziosi (Storia del Reame di Napoli, cit., 1° vol., libro I, cap. X, Regno di Carlo di Borbone, pp. 172-76).
Da questa lunga citazione si comprende perché Pietro Giordani (1774-1848) considerasse Colletta ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] concentrarono le nubi scure dello scontro politico in atto e il nuovo organo dei correttori, eletto per previsione è in una scrittura di Giovanni Gera del 21 dicembre 1790, A.S.V., Senato, Rettori, filza
393; la citazione è tratta da ibid., scritture ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] si evince che era allora già in atto la riedificazione delle antiche strutture in chiesa e convento di S. Chiara. Il 2 ottobre 1260 generale de' frati di San Francesco" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 100). La citazione del committente costituisce ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] svolge senza interruzioni; d'altro canto, essa associa strettamente questo atto alla realtà stessa che lo provoca, lo giustifica e gli conferisce alla Chiesa il diritto di fondare scuole non è accompagnato dalla citazionedi alcun precedente storico. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , per lo speciale versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ag recenti di Ognibene Leoniceno e Niccolò Sagundino. Un'ampia citazionedi Giovanni ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] e modifica la già citata legge nr. 26/1990). Forte della citazione sul Libro rosso, il Piemonte giunge, in questa sua legge regionale, più sottili e acute, parlando di «popolazioni di origine...» e prendendo atto perciò della italianità della loro ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...