MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di altri liquidi, col blu di metilene, con la fenolftaleina, ecc. In quest'ordine d'idee merita qui citazione la cosiddetta docimasia epatica di sufficiente: essa non era che l'ultimo attodi una serie di torture con le quali si straziava il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dà tra l'altro il catalogo delle città macedoni, con citazionedi tutti i passi di autori antichi in cui sono menzionate (col. 656 segg.); queste deliberazioni non solo si commise un attodi sopraffazione contro i popoli balcanici, sacrificati agl ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] citazione degl'imputati, e non l'oblazione volontaria, non potendo - come bene avvisa il Massari (pp. 49-50) - ritenersi l'accertamento delle condizioni di a organi amministrativi di giurisdizione speciale, né l'attodi accettazione equipararsi a ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] più tarda sera, in quanto che quello che era prima attodi devozione privato inteso a impetrare da Dio la protezione dai citazioni dirette e referenze di S. Giovanni Crisostomo gettano luce su di essa. Meritano pure d'essere ricordati gl'inni di ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] il godimento del possessore, piuttosto che reprimere l'attodi chi lo molesta. Pertanto essa può valere, dove dispone che "la reintegrazione deve ordinarsi dal giudice, premessa la citazione dell'altra parte, sulla semplice notorietà del fatto, senza ...
Leggi Tutto
RICORSO
Giovanni SALEMI
Piero CALAMANDREI
. La parola ricorso significa nel linguaggio giuridico, in genere, l'atto con cui il cittadino si rivolge all'autorità per chiedere un provvedimento o in certi [...] dello stato contro l'attodi un organo collegiale di ente autarchico (al ministro dell'Interno contro un atto del rettorato provinciale una parte degli elementi che si trovano nella citazione, cioè l'indicazione degli elementi soggettivi e oggettivi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] medesimezza del giudice, l'intervento delle parti a ogni atto sono principî che o non sono accolti nella fase il presidente del tribunale o della Corte d'assise di emettere il decreto dicitazione (art. 396). Il giudizio del Pubblico Ministero ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] (art. 250 cod. proc. pen.); nell'istruttoria sommaria, dalla richiesta di proscioglimento o dicitazione a giudizio dell'imputato (articoli 395-96 cod. proc. pen.) o dall'atto con cui l'istruttoria sommaria è trasformata in formale (art. 392 cod ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] le semplici citazioni letterarie. Nel 1887 gli scavi di Mantinea (Arcadia) condussero alla scoperta di tre grandi nelle mani, in attodi leggere, la seconda con un rotolo chiuso, stretto nella mano sinistra, la terza in attodi tenere sollevata con ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] il pignoramento è fatto con atto, notificato al terzo nella forma delle citazioni, nel quale si contiene, ha carattere non diatto cautelare, ma diatto esecutivo, e che fa parte del processo di esecuzione.
Bibl.: F. Carnelutti, Lezioni di dir. proc. ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...