Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] preso dimora in mezzo ai Giudei, e, con pubblico atto suggellato, il popolo s'impegnò per il futuro a mantenersi Esdras, in Revue biblique, XXXII (1923), p. 481 (ivi citazionedi altre pubblicazioni dello stesso) segg.; XXXIII (1924), p. 33 segg ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] per ogni tipo di ricerca scientifica. Preso atto della crisi, si proposero i rimedi; fra cui di particolare rilievo materiale non librario, la CP per le parti componenti (quali citazionidi articoli, spogli, ecc.) − sono spesso usate come manuali ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] dell'atto biasimevole, probrum, dava luogo a una specie di processo, causa cognita, con citazione dell' celebrato l'ultimo lustro. Domiziano rivestì la censura a vita, ma dopo di lui essa sparì per sempre. Il censo romano non fu più tenuto; ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] il fatto del terzo nella forma sia di dichiarazione di volontà sia diatto illecito; unica eccezione si avrà nella responsabilità , - e per questo il compendio dei fatti dev'essere esposto nella citazione (art. 134 cod. proc. civ., cfr. 409 cod. proc ...
Leggi Tutto
Si chiama giudizio di delibazione il giudizio che ha per oggetto di attribuire forza esecutiva nel territorio d'uno stato alla sentenza straniera. Come è noto, nessun atto dell'autorità straniera può avere [...] accertare anzitutto che l'atto che si produce abbia i requisiti inerenti alla sua qualifica ed essenza diatto giurisdizionale; che il è svolto il giudizio; 2. che la citazione introduttiva di tale giudizio sia stata regolarmente notificata e sia ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] La lotta per la riforma, di cui il primo atto solenne sono i decreti del citazione a Roma degli arcivescovi di Magonza e di Colonia e del vescovo di Bamberga, accusati di simonia (1070). L'attività religiosa si fonde con l'attività politica, e, di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Roberto MONTESSORI
Locazione di cose (p. 350). - Col r. decr. 7 agosto 1936, n. 1531 furono dettate nuove norme sul processo d'ingiunzione e su quello per convalidazione di sfratto, [...] locale. Può farlo pure dopo la scadenza del contratto, quando per effetto di questo o diatto o intimazione precedente sia esclusa la tacita riconduzione. La citazione si fa davanti al giudice conciliatore o al pretore, secondo che il corrispettivo ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] una sorta di estetica della citazione e del riuso, ironico e spregiudicato, del repertorio di forme del di p. ha dedicato attenzione G. Vattimo, elaborando la nozione di ‘pensiero debole’ per definire l’atteggiamento filosofico che ha preso atto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Fu esso l'Attodi navigazione, votato nell'ottobre di fuori e al di sopra della normale evoluzione della pittura inglese. Eppure la sua educazione artistica si compì in una scuola tipica dell'Inghilterra, che merita anzi più che una breve citazione ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] non vi era necessità di notazione (le figurazioni suaccennate non mostrano mai i musici in attodi cantare o suonare leggendo , dimostra con citazioni e raffronti un desiderio di considerare più a fondo il significato storico di alcune musiche e ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...