ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] .
Nonostante l'imponente repressione e vigilanza messe in atto dal governo d'I. e in particolare dal di una grande famiglia, di cui sono analizzati i sentimenti e le reazioni intercorrenti fra generazioni diverse.
Altri autori che meritano citazione ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] di valutazione e nuove strategie di ricerca. Va comunque sottolineato che questo sforzo è già in attocitazione dal Talmud, che compare in quasi tutti i primi manuali di p. del bambino e dell'adolescente, è di grande speranza per le possibilità di ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] dal Panormita e ripetuta da Flavio Biondo, attraverso una citazionedi Battista Pio fraintesa da Giglio Gregorio Giraldi, nel misurare l'angolo di cui occorre far girare il telaio all'atto in cui viene fatta una misura di corrente. Inizialmente si ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] questi casi l’assunzione di una politicità ambigua e cinica, colta nel suo farsi atto violento e contraddittorio. descrivere il nucleo di queste ricerche. Attraverso strategie differenti – citazione, alterazione, ricombinazione di elementi tratti ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] non autentico), le Supplici, le Troiane. Ci restano anche, di un'altra sessantina di drammi, più che un migliaio di frammenti, giunti a noi o indirettamente per citazionedi scrittori antichi o direttamente da pergamene e papiri. La cronologia è ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] il Vecchio descrive col nome di oryza una pianta che non è certo il riso. In tutte queste citazioni non si allude mai a il grado di trasparenza cornea). Il fiore del riso, normalmente chiuso nelle glumelle, si apre all'atto della fecondazione. ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] temporum, 10 maggio 1297). La citazione e la richiesta di presidiare la città e i castelli, Di questo atto essi davano comunicazione a Filippo IV di Francia, allora combattente contro le Fiandre, per mezzo di Tomaso di Montenigro, arcidiacono di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] migliore opera in un atto. Da allora autori di commedie come Ḥasīb Kayyālī (n. 1921) o di drammi, sia realisti citazione più antica sull'Obelisco Spezzato e da cui gli annali dei re assiri fino al 9° secolo affermano di ricevere tributi, è quello di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] parte o da citazioni più o meno precise, o da ipotesi sulla reale o presunta esistenza di un'opera o di una pubblicazione che recentemente, si limitava a prendere atto della realtà di un certo numero di prassi o di procedure bibliografiche, e a ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] , in termini di teoria dei giochi e teoria delle decisioni, dei procedimenti logici in atto durante una partita di M. Manescu, autore di ricerche sul ruolo della c. nel campo economico-sociale (fig. 2).
Non possiamo dilungarci nella citazione ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...