BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] all'8 marzo il B. fu a Vernio per rinnovare con proclami la citazione; il 10 marzo, a Siena, parlamenta col legato papale Giovanni Orsini, i frati che mostravano di aderire a quell'attodi protesta, sia i fautori ghibellini di Ludovico il Bavaro, al ...
Leggi Tutto
Malaspina, Moroello
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Un personaggio di questo nome, della famiglia feudale di Lunigiana, fu particolarmente legato alla vita e alle opere di Dante. Si pensa infatti che [...] eventuali rapporti con D.; e così anche per la citazione che si fa di Moroello in If XXIV 145, poiché è concordemente .
Importante testimonianza di rapporti intercorsi fra D. e il marchese di Giovagallo possono considerarsi l'attodi procura fatta a ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] dicitazione, al Luchino Visconti di Rocco e i suoi fratelli (1960), una vicenda intima e amara di emigrazione meridionale: la storia di prevalente di A. per il mondo dell'emarginazione, per le differenze Nord-Sud, per le trasformazioni in atto nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] al-Sīsī. Nei mesi successivi la repressione messa in atto da al-Sīsī si è ulteriormente inasprita, estendendosi a critici attivi nell’Ottocento meritano citazione: al-Giabartī (m. 1825), estensore di un’opera di contenuto storico-sociale, utile ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] di legge e i principi di diritto applicati, e in ogni caso deve essere omessa ogni citazionedi autori giuridici (art. 118).
La violazione dell’obbligo di in senso negativo e speculare, appunto come atto o evento non intenzionale).
In questa linea, ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] , di sospensione o di reticenza); può servire anche, nelle citazionidi parole altrui, a tenere il posto di parole e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza e il risultato di tale atto.
Nel cucito, il ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro. - Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta [...] citazione, l'incongruenza, l'inautenticità e l'incompletezza") e di re-design ("interventi di decorazione su oggetti trovati o su famosi prodotti diatto e creando nuove scuole di pensiero. Ha fondato e aderito a movimenti culturali e gruppi di ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] Dal momento della notificazione della citazione al convenuto si producono gli effetti di carattere processuale e sostanziale della attodi acquisto successivamente alla trascrizione della d. giudiziale (art. 2652-2653, c.c.).
Economia
Richiesta di ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] le indagini preliminari o con la presentazione del decreto dicitazione a giudizio da parte del pubblico ministero, nei casi tassativi in cui questo atto deve essere proposto, o con la richiesta di rinvio a giudizio nelle ipotesi in cui è prevista ...
Leggi Tutto
Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza un motivo legittimo (ad esempio, l’irregolarità dell’adempimento), rifiuta di ricevere la prestazione o di compiere quanto è necessario [...] dal domicilio del creditore, l’offerta consiste nell’intimazione al creditore di riceverle, mediante atto a lui notificato nelle forme prescritte per gli atti dicitazione. Se deve essere consegnato un immobile, l’offerta consiste nell’intimazione ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...