Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] accreditare come coreggente, facendo rimettere in vigore da Alessio un attodi suo padre, Michele, che ha innalzato a questa posizione permanente la loro citazione come eretici davanti alla Chiesa e allo Stato.
Alla morte di Alessio la situazione ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] iniziale è una citazione del Cenacolo di Andrea del Sarto, pur mettendo in scena il banchetto di nozze di un'ex prostituta film di P., Salò o le 120 giornate di Sodoma, uscito postumo nel 1976, costituisce forse il suo vero attodi provocazione ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] dei vescovi di Mantova e Reggio Emilia, fu acquisito da Attodi Canossa tra il 961 e il 962 nell'ambito di un radiali da parte di Fergusson (1994), che inserisce San Benedetto al Polirone nel contesto della citazionedi antichi modelli romani ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] al 1550, dal momento che, in un attodi vendita riguardante il figlio Leonardo, stilato nel 1552 di ingegnere e in compagnia di M. Sanmicheli, al servizio del Ducato di Urbino (Campori).
Più documentata è l'attività di Leonardo, la cui prima citazione ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] verba dicendi in senso proprio, quelli che significano un attodi produzione linguistica:
(10) Amleto afferma: «C’è Nella storia di molte lingue si riscontra un’evoluzione che da un verbum dicendi porta alla nascita di un segnale dicitazione (ingl. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] e la collazione di più esemplari, e con aumentata consapevolezza della rarità di alcuni testi. L’atto del copiare un un autore con la sua fonte, a sondare il rapporto di imitazione e dicitazione/allusione che con quel testo si istaura: “il commento ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] riportato anche la citazionedi pensieri (si parla allora più esattamente di pensiero riportato), che il discorso originario non sia un atto linguistico ma un attodi pensiero non cambia la natura riproduttiva di (6) né le tecniche adoperate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] di santo Stefano, si riconosce una precisa citazione della cupola della Sacrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze (1428), opera di . Sia il drago che San Giorgio sono raffigurati nell’attodi avanzare dal fondo verso lo spettatore, e le ali ...
Leggi Tutto
Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] del personaggio principale, e senza un'effettiva consistenza storica. Citazione diretta di G. è in Ep XI 16, dove il papa è salvazione dell'imperatore grazie a un attodi giustizia da lui compiuto in favore di una vedova.
Questa leggenda ebbe ampia ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] enunciato e coniugano in un unico soddisfacente atto locutorio gradevolezza di forma e adesione ai contenuti.
Lo nel clima di contestazione degli anni di piombo, questo slogan delega all’ultima parola la citazione del fatto di cronaca contingente, ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...