VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] citazione, in ordine di tempo, un manoscritto della Biblioteca Estense di Modena (F. 1358, 1580 circa), contenente una serie di . L’attodi morte (Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, Necrologi 1626-27, c. 63r), con l’indicazione dell’età di anni 40 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] sopra l’altare, nella sua parte posteriore. È questo forse l’attodi nascita del dossale o pala d’altare, un pannello decorativo per lo studiosi ritengono che la struttura abruzzese sia una citazionedi quella, oggi scomparsa, voluta sul finire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] Archeologico di Napoli che reca iscritta, oltre al nome del filosofo, una citazione dal Critone (46b); e forse il frammento di un affresco su una roccia coperta dalla pelle di leone nell’attodi sollevare una coppa di vino: Lisippo crea l’originale ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] attodi enunciazione diverso da quello che dà luogo alla riproduzione. Così, ad una frase come quella dell’es. (1) corrisponde la isole testuali (da Authier 1978), inserzioni di frammenti dicitazione diretta in un testo in discorso indiretto: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] miracolo della Conversione si trasforma in un evento in atto, di fulmineo impatto meteorologico, in un’azione aperta e e al Convito degli dèi di Raffaello, dall’altro, ma in termini, se vogliamo, di scanzonata citazione, poiché tutto suona nuovo. Il ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un attodi enunciazione [...] . La ‘collisione’ tra i tempi del cotesto e quelli del riporto non è che un sintomo di discorso indiretto libero, ma non è sistematica: esistono infatti citazioni indirette libere, come quelle più sopra in (4) e in (9), in cui il sistema temporale ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] proposito dell’esempio di Bruto, R. si dice «irritato» dai «sarcasmi» di Agostino circa un «attodi virtù così bello , con Licurgo e Mosè, visto in una prospettiva machiavelliana. Della citazione da Discorsi I xi, riportata in II 7, R. si sofferma ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] comportamento si configura come reato esclusivamente in seguito a un attodi parola, il testo della legge, non per un sapere condiviso di quanto prevedono i codici, informazioni di garanzia, impugnazioni; comparse, istanze, memorie, atti dicitazione ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un attodi enunciazione diverso [...] (➔ discorso diretto; ➔ discorso indiretto libero), anche il discorso indiretto è di norma accompagnato da una porzione di testo che segnala esplicitamente il suo carattere dicitazione e che viene chiamata cornice o cornice citante (o anche frase o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] dell’arte, poiché consente di toccare con mano due modi diversi di concepire la citazione classica. Entrambi gli artisti partono di carattere devozionale, essendo i putti raffigurati nell’attodi mostrare le proprie nudità. Tutto questo flusso di ...
Leggi Tutto
citazione
citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere una citazione; nel processo penale, l’atto...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...