CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] fronti, teatrale, televisivo e cinematografico, l'intuito dell'autentico animale da palcoscenico suggerì che era tempo di cambiare »). Fu da quel momento che Chiari mise in atto una vera e propria ricostruzione della propria credibilità professionale ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] vi furono rappresentate L'ambizione delusa e La libertà nociva). Autentico fu però il successo decretato dal pubblico e dalla critica della Pace, carnevale 1764). Rimane la partitura ms. del I atto: Lisbona, Bibl. da Ajuda, 44.IV.43.
La donna ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Mascaria (Maria Scarpetta) che può considerarsi come il primo autentico successo del D. autore, il 16 dicembre di A 1936 al teatro dei Fiorentini andò in scena, subito dopo l'atto unico di Dino Falconi Oie Marì oie Marì, versione in napoletano ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] Le tombeau de maistre André, il 30 dello stesso mese recita nell'atto unico Attendez-moy sous l'orme, il 7maggio ne La thèse des promenades de Paris e il 26 dicembre si esibisce in un autentico tour de force interpretando, ne La foire de Saint-Germain ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] versatilità: nel 1950, con la compagnia di P. De Filippo, l'atto unico Commissario di notturna (Napoli, teatro Mercadante; poi in Il Dramma impotenza e epilessia ma ancora animato da un autentico spirito umanitario. Quando l'ultimo incontro tra Pietro ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] una tournée a Palermo dove pure continuava a prodursi, fra un atto e l'altro, nel suo repertorio di canzoni; divenuto il con comica attenzione ma in fondo senza vera cattiveria, senza autentico sarcasmo.
Il M., piccolo e rotondetto, naso corto e ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] teatrale.
Come autore teatrale aveva esordito nel 1926 con l’atto unico Eco e Narciso, quindi con il dramma La Croce del (Firenze 1944) difese il ruolo primario del regista, «autentico creatore dell’opera d’arte sulla scena», in quanto interprete ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] maggio dello stesso anno.
A Venezia, nella quaresima, aveva esordito nell'atto unico di R. Bracco, Un'avventura diviaggio, e ne Le vergini al pubblico italiano, che non l'apprezzò nel suo autentico valore, Ilcostruttore Solness di H. Ibsen (parte di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] emigrati italiani in visibilio. Con Petrolini scrisse e interpretò l'atto unico Cento de 'sti giorni, riscosse i più calorosi Monaldi aveva prodotto sul pubblico deformando il carattere dell'autentico romano, il D. trapiantò nei cinema-teatri, dove ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] convenzionale, contro i quali si spuntano le possibilità di un autentico rinnovamento.
Ma ormai dopo il discusso esito di Buonanotte, giovedì a giovedì (1959); poi, sotto forma di atto unico, il primo atto di Un giornod'aprile (1966). Altre commedie ( ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...