ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ora al Museo della Via Ostiense), una delle quali rappresenta Prometeo in atto di plasmare l'uomo alla presenza di Minerva.
Bibl.: G. esclusivamente al culto: la risposta di Giustino negli atti autentici del suo martirio (Acta Sanct., apr. ii, 104 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Egitto le particolarità ambientali ne hanno permesso la conservazione. Autentico capolavoro del IV sec. d.C. è la sua condizione iniziale di vergine dopo aver sofferto e dopo aver fatto atto di penitenza davanti al Padre.
La biblioteca copta di N.H ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] anche le ricette mediche, il modo di distinguere un prodotto autentico da uno falso o ancora la differenza tra due piante tra classe dei funzionari-letterati ricorsero all'uso di un atto di proprietà fondiaria (diquan), che era posto all'interno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] rendersi conto della difficoltà di distinguere una vena mineraria autentica da un semplice filone della parete rocciosa, un siano due facce della stessa medaglia. Infatti, l'atto primario dell'osservazione di un fenomeno e quello secondario della ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la sua espressione perfetta, mentre l'opera è in sé un atto ispirato da condizioni transitorie, cosicché il suo significato non può più cui il cemento armato assurge al ruolo di autentico protagonista. La singolarità delle pareti esterne, senza ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] a Salerno) e di Adriano IV37. In questo riutilizzo di autentico porfido o di marmo rosso (come il prezioso rosso antico), di alcuni principi che spiegarono invece quell’honor come semplice atto di riverenza (così è anche nel Constitutum), il sovrano, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] spazio delle navate: "Ciò che fa di Santa Croce un autentico, emblematico spazio 'mendicante' è il suo esprimersi, per così v.), dove tre piccoli frati, i donatori, sono raffigurati in atto di adorazione alla base del trono della Vergine. Anche per ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] impegnati nella Reconquista. Un'altra, più consistente, si ricava da un atto con il quale Alfonso IX di León il 29 aprile 1211 restituiva ai il resto al degrado. Il testo integralmente autentico disponibile, allo stato attuale delle conoscenze, per ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] imperatore, un re, un nobile o un vescovo - rappresentato nell'atto di offrire un codice o il modello di una chiesa a un il volto del monaco, dai tratti irregolari, sembra un autentico r. (c. 123v).Potrebbero essere citati altri esempi di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] alcuna messa in dubbio del Constitutum Constantini, riconosciuto come autentico da tutti gli esperti di diritto canonico, la di Costantinopoli e infine l’imperatore sul letto di morte nell’atto di trasferire il potere a uno dei suoi figli. I cinque ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...