CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] e raffinato, ma irrimediabilmente sordo ad ogni autentico stimolo culturale, come pure ai vivaci fermenti revoca della scomunica impartita da Giulio II alla Signoria: atto, questo, che sanciva implicitamente il riavvicinamento politico delle ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] ammende pecuniarie più "animo pecunias exigendi", che per autentico desiderio di correggere i difetti del suo clero. In ai diritti di avvocazia di quest'ultima famiglia, ci è ancora noto l'atto del 6 ag. 1463, con cui il C. attribuì, con il consenso ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] parva". Il 13 maggio 1222 vennero acquistati terreni limitrofi con atto di vendita intestato a Diana Andalò (Cormier, pp. 57 ). Giordano si affrettò a trasmettere a Diana il testo autentico delle lettere pontificie e a rassicurarla, insieme con le ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] dell'Ordine, affinché designasse un confratello atto a ricoprire il poco ambito ufficio L'Italia francescana, VI (1931), pp. 388-404; Ottavio da Alatri, Processo autentico sul servizio dei cappuccini nella peste del 1630 a Milano, ibid., XII (1937), ...
Leggi Tutto
ATTONE di Vercelli
Arsenio Frugoni
Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] di Chiavenna con i diritti fiscali.
Dal testamento del 948, se autentico, risulta che ebbe sostanze nelle valli Bellenica e Levantina, e strette vita e i suoi scritti si vedano: I. Schultz, Atto von Vercelli, Göttingen 1885; G. Goetz, Attonis qui ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...