BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] del giornalista Victor Noir.
In Corsica era da tempo in atto una polemica fra due giornali, L'Avenir de la Corse lingua italiana e francese, si può trovare, più che un autentico talento, la manifestazione di una idealità politica, come in quelle ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] finire del Cinquecento non esitava a indicare nel Tasso l'autentico creatore di questa "terza spetie di Drama" (Della Tansillo (1526-27), denunciando fra l'altro, nel Sacrificio (atto III, scena I), un'imitazione scoperta dell'Egle del Giraldi ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] Belprato conte d'Aversa. Fu concepita come un atto di omaggio verso coloro cui la scrittrice riconosceva il si riduce il valore di queste liriche, povere di un autentico contenuto affettivo e disperse dietro un ideale inappagato di decoro formale ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] e ras Mangascià venne interpretato da Menelik come un indubbio atto di ribellione da parte del suo vassallo e come un' L'incontro del Mareb, quindi, giudicato dal G. un autentico capolavoro di diplomazia, costituì, invece, un grossolano errore. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] un'azione di sorpresa scesero dal colle della Ruta e, sotto un autentico diluvio, nuscirono a costringere alla fuga il F. ed i suoi, senza chiuso alla comprensione dei profondi cambiamenti in atto nello scacchiere italiano e in quello internazionale ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] di Roma; cfr. Diario, 1907-08, p. 10). Il primo atto da lui stipulato risale al 22 marzo 1468 e la sua attività di fatti; mentre afferma che il «contenuto filologico è in gran parte autentico» (p. XLIV).
A fronte della sua lunga carriera di ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Aldo
Sergio Torresani
Nacque a Roma il 13 ag. 1892 da Vittorio e da Enrichetta Donati Piccardi.
Dedito allo scrivere fin da ragazzo, durante gli anni di liceo aveva composto opere drammatiche [...] convenzionale, contro i quali si spuntano le possibilità di un autentico rinnovamento.
Ma ormai dopo il discusso esito di Buonanotte, giovedì a giovedì (1959); poi, sotto forma di atto unico, il primo atto di Un giornod'aprile (1966). Altre commedie ( ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] medesimo amo 1501, della magistratura della Moneta, autentico ministero delle finanze, e di quella della Mercanzia e dell'Ospedaletto.
La redazione testamentaria del 1518 è l'ultimo atto in cui rimanga testimonianza della vita del Brignole.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] descriveva, non senza qualche acuta osservazione, come un autentico fenomeno naturale. Caduto anche Napoleone, con infaticabile zelo e di nobile. Al governo di Vienna offrì, ultimo atto della sua carriera di pubblicista e propagandista politico, la ...
Leggi Tutto
ATTONE di Vercelli
Arsenio Frugoni
Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] di Chiavenna con i diritti fiscali.
Dal testamento del 948, se autentico, risulta che ebbe sostanze nelle valli Bellenica e Levantina, e strette vita e i suoi scritti si vedano: I. Schultz, Atto von Vercelli, Göttingen 1885; G. Goetz, Attonis qui ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...