D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] al pubblico catanese il 24 giugno 1925, riportando un autentico trionfo, come è testimoniato dal giornale L'Intervista di , Danza per orchestra (ibid. 1924); Poema lirico in un atto (La leggenda d'Azalea, ibid. 1924);poema sinfonico per orchestra ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] di rito penale.
Si tratta, invero, di un autentico sottosistema normativo.
Nel riferito contesto, un ruolo significativo provvedimento strutturalmente destinato ad assumere le connotazioni dell’atto a sorpresa e per questa ragione in prevalenza ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] nell'arbitrio degli amichevoli ricordi può leggersi un tratto autentico: il C. fu "poeta" adolescenziale, istintivo, straniere. Vennero così Le astuzie di Vespina, da Scribe, atto unico rappresentato a Piacenza al teatro Comunale dalla comp. ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] il 27 agosto 1867, riscuotendo il riconoscimento paterno, con atto discrezionale, solo due anni più tardi.
Questa pur posticipata celebrativo); A. Ravaglioli, Ricordo di C. P.: un autentico romano di elezione, in Strenna dei Romanisti, XLVIII (1987), ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] concluse con la relazione letta in Senato il 12 luglio, autentico capolavoro per acume e stringatezza. Impossibile, scrisse, sperare cui l’unico risultato auspicabile era che la tregua in atto non fosse effimera; quanto a Venezia, l’imperatore non ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] esplicito nella corrente e nella sarabanda) e di autentico spirito da opera buffa, che ha guadagnato all ancora alla commedia: La caverna di Salamanca, intermezzo comico in un atto e due quadri di Valentino Piccoli, da Cervantes, andò in scena il ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] una tournée a Palermo dove pure continuava a prodursi, fra un atto e l'altro, nel suo repertorio di canzoni; divenuto il con comica attenzione ma in fondo senza vera cattiveria, senza autentico sarcasmo.
Il M., piccolo e rotondetto, naso corto e ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] sofferta, presaga di una crisi anche economica in atto, con durezze improvvise a rompere il velame del via Tamburini 6, il 5 luglio 1952 per un attacco cardiaco.
Un autentico lutto nazionale nella scena italiana: «L’uomo più grande di tutti nel ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] grossolana falsificazione del M., è invece da ritenersi autentico alla luce della corrispondente e più particolareggiata documentazione in che, secondo il medico della prigione che aveva redatto l’atto di morte, aveva circa 60 anni, la stessa età del ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] di Bologna, Notarile, b. 13, prot. 16, c. 1r: atto del 14 genn. 1454). Dal 1444 ha dunque inizio la sua tante trascrizioni quattrocentesche del Privilegium theodosianum, ritenuto certamente autentico da lui come dai suoi contemporanei, di seguito ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...