NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] ha chiarito che il nucleo centrale del diploma è in sostanza autentico e che l’accenno all’operato del vescovo per ottenere il di un precetto per la Chiesa di Aquileia. Ottenne anche un atto di precaria nei confronti del padre di un suo vassallo, che ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] mise una taglia di 5000 scudi d’oro sulla sua testa (l’atto stampato si trova in Archivio di Stato di Genova, Sala B. Senarega la figura di Sampiero di Bastelica nel suo contesto più autentico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Fondo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] Germania troppo di rado e brevemente per poter dare un autentico impulso alla promozione di quest'accoglimento. Come periodo d' specialis, che doveva essere un laico. Al di fuori dell'atto legislativo in se stesso, tuttavia, per l'età sveva non ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] che fu scoperta prima che potesse essere messa in atto. Per il resto sembra che il comportamento del M ottobre, dove sono indicate, da un mittente in preda a un autentico taedium vitae, successive tappe a Magonza, Francoforte e Amburgo. Anche ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] 280 ove è stata invece dichiarata l’illegittimità di disposizioni contenute nell’atto di delegazione (nello specifico, i commi 5 e 6 dell’art parere, non idoneo a realizzare un confronto autentico con le autonomie regionali. Il nuovo cammino così ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] nel marzo 1327 B. era già morto, come ci attesta un atto rogato il 2 marzo di quell'anno a Parma dal notaio Bartolomeo Foxio ché, anzi, ben altri segreti maneggi erano stati l'autentico scopo della loro missione: "quod haec omnia fraudolenter flebant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] a cui il poeta si rivolge, che da un sentimento autentico.
Rutilio Namaziano e il De reditu suo
Originario della Gallia come se si fosse già morti, arriva perfino a paragonare l’atto del farsi monaci all’incantesimo della maga Circe, con l’aggravante ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] anteposte agli atti parlamentari, il M. elaborò un autentico manifesto della feudalità e del clero dell’isola, a qualificatore e consultore del tribunale del S. Uffizio. L’Atto pubblico di fede, che raccontava la solenne esecuzione di suor Geltrude ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] Alessandra, Lucrezia e Giovanvittorio.
Morì a Firenze nel marzo 1484: l'ultimo atto da lui rogato porta la data del 1º di quel mese e il eleganza attinti, ad esempio, da un autentico professionista quale Antonio Sinibaldi. La relativa modestia ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] di un’acclamazione funzionale a dare una patina di legalità a un autentico colpo di Stato, e l’irregolarità di questa elezione fu fin ’aiuto fornitogli per la conquista del potere.
Tale atto lo screditò definitivamente agli occhi del popolino, sicché ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...