COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] Le tombeau de maistre André, il 30 dello stesso mese recita nell'atto unico Attendez-moy sous l'orme, il 7maggio ne La thèse des promenades de Paris e il 26 dicembre si esibisce in un autentico tour de force interpretando, ne La foire de Saint-Germain ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] raffigura il M. in una posa di vago gusto alfieriano, nell’atto di appiccare il fuoco, con il viso contratto e la mano assegnava, in un grande affresco storico, la parte di autentico eroe popolare. Vanno ricordati i nomi di quanti collaborarono alle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] con essa, pare, l'avversione personale del Labrador.
Preso atto dell'esclusiva con un abile discorso, nel quale ringraziò il abito di vita da principe della Chiesa. Sia per interesse autentico sia per la carica di camerlengo fu protettore e membro di ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] , e ad essi sono frammisti quegli angeli che all'atto della ribellione di Lucifero restarono imbelli, non furono fedeli , o dannata, è tale in modo autentico se è autenticamente persona; ed è autenticamente persona se ha realizzato e un reale ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] ammissione, all’Organo nomofilattico «non resta che prendere atto da un lato che non residuano, e non possono essere completato nel senso di consacrare la Consulta quale autentico “Giudice del segreto”15.
La centralità della questione ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] delle ordinanze sovrane che a lavorare con un autentico impegno creativo intorno a disegni più maturi e Piemonte, il C. ebbe l'ingrato compito di preparare in segreto l'atto di abdicazione di Vittorio Amedeo II, poi pubblicato da Rivoli il 7 sett ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] : è un dépliant in quattro facciate, il primo autentico catalogo dell'editore. Si apre con l'annuncio delle Firenze potesse deliberare la concessione della cittadinanza onoraria.
L'ultimo suo atto d'amore per la città e la cultura fu la consegna ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] 1753, che lo segnala «assente in Napoli», e un atto della curia arcivescovile napoletana, del giugno 1756, che attesta la Durante il periodo parigino la sola opera che riscosse autentico successo fu Didon, rappresentata a Fontainebleau il 16 ottobre ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] prendi oramai nel mio parlar diffuso.
10. Riflessivo autentico, figurato, con dimensione semantica estesa da " celarsi lume '. Concetto e modo di dire dantesco. E così per un atto contrario di oscurità, disse il Boccaccio: ‛ Il ciel chiuso di nuvoli ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] (erroneamente il Da Schio parla di 31 maggio), ovvero l'atto con cui lo si invia a Venezia come procuratore del cognato questi tre carmi, solo il primo, Ad puellam, è autentico; le due invettive reciproche tra Padovani e Veneziani sono sicuramente di ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...