Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , insieme alla esigenza alla riservatezza, costituiscono il contenuto autentico della libertà domiciliare (sul tema, Virga, P., e nei limiti ivi fissati, non si richiede l’atto motivato dell’autorità giudiziaria. Sicché emerge netta la differenza ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] della sua età - il genio dello stile, il senso autentico di un linguaggio narrativo. La sua scrittura a placche liriche seguito i tentativi delle generazioni barocche che pure presero atto della metamorfosi dell'universo, è quella di una giovinezza ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] dissensi ha qualificato la deliberazione del Consigliodei ministri come «atto di alta amministrazione» ed ha chiarito che lo stesso algoritmo meccanico (non per la composizione in senso autentico, ma piuttosto) per l'eclissi dei dissensi, ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] finirà, a sua volta, per indossare i panni di autentico soggetto attivo del reato nel medesimo contesto fattuale e funzionale la condotta di colui il quale, con qualunque mezzo illecito atto a diminuire la libertà degli elettori – violenza, minaccia, ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] E. Camerini e di C. Baravalle, che fu l'aspetto più autentico di tutto il suo impegno tanto nell'insegnamento come nel sociale, una più marcata coloritura. E ugualmente, quando, all'atto della fusione della Vita nuova con il Preludio, la direzione ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] carico nel caso di specie; e ciò, neppure prendendo atto delle inedite dinamiche che, in una fase di profondo bilancio, rischiando così di negare in radice la possibilità di un autentico “bilanciamento” con i diritti sociali di prestazione.
1 C. ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] il legame dell'opera al tempo, che la poesia supera nell'atto stesso che fa propria.
Nel 1926 a Torino vide luce, per urgere ma il senso dell'armonia veniva indicato come l'autentico nucleo di fondo. Si collegava tale monografia al rinnovamento che ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Mascaria (Maria Scarpetta) che può considerarsi come il primo autentico successo del D. autore, il 16 dicembre di A 1936 al teatro dei Fiorentini andò in scena, subito dopo l'atto unico di Dino Falconi Oie Marì oie Marì, versione in napoletano ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] sovranità e per lungo tempo fu considerato l'autentico inizio del dominio.
In questa prospettiva devono essere non deve naturalmente portare a ritenere necessario il loro uso nell'atto dell'incoronazione a Roma. Nessun papa avrebbe vincolato la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] commossa lettera al Senato, aveva desiderato ardentemente di «poter essere atto in qualche maniera a servire»: ora Dio stesso aveva « pagine su pagine di Sarpi seguono da vicino le fonti autentiche del Concilio, a lui pervenute tra l’altro grazie al ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...