Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] non già che il Pannocchieschi fosse stato il procuratore di Tollo all'atto delle prime nozze della donna, ma il secondo marito di lei ( di più facile e immediata fruizione. L'autentico personaggio dantesco, nella dolcezza ineffabile dei suoi ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] L’idolo cinese nel 1779 e Il duello, ridotto a un solo atto, nel 1782. Nel contempo a Napoli la fama di Paisiello si consolidò 12 gennaio; conobbe 31 nuovi allestimenti), realizzò un’autentica svolta nella morfologia del dramma per musica, aperta ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] ultimo conflitto.
A ben vedere, a seguito del perdono per l'atto di rivolta, la posizione di G. si rafforzò. Recuperato il Nardò (presso Lecce), anche se il primo documento, sicuramente autentico, in cui G. risulta attestato come dominator della città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] Togliatti fu uno dei primi ad accorgersene e a prenderne atto (Togliatti 19732, p. 12).
Emilio Betti, formatosi alla , e che si rendano conto di questa esigenza, ma che chiedano autentica storia, che li aiuti a capire, a riconoscersi e a criticare, ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] il primo sovrano svevo, considerato ora come un autentico benefattore piuttosto che uno sfruttatore dell'abbazia, dal scontro con il papato. La serie dei documenti si apre con un atto di donazione, ad opera dello stesso sovrano, di 6 corbe di terreno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] e diritto. La cultura giuridica era chiamata a prendere atto della trasformazione che prendeva avvio, e perciò a ripensare la dottrina istituzionistica, di reperire un punto di vista autenticamente giuridico su quella società nuova che già egli aveva ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] biomedical and behavioral research, che sottolineava che il consenso all'atto medico deve essere dato in base agli obiettivi e ai manipolazione sono evidentemente sempre in contraddizione con un autentico consenso informato, la persuasione, se le ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] ). La forte dipendenza dalle commesse militari, già in atto dalla metà degli anni Trenta, divenne pressoché totale, produttori italiani di lamiere in acciaio inossidabile. Ma l’autentico momento di svolta nella vicenda industriale del gruppo Orlando ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] Braidense di Milano). C'è in lui un autentico interesse, che non significa austero impegno di studio , si decise a una scelta definitiva e il 14 marzo 1849 firmò l'atto di abdicazione.
Nei lunghi anni trascorsi da uomo privato cercò di organizzare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] difende dagli attacchi di due giovani critici: e nota che un’autentica storia della letteratura può darsi solo «come l’epilogo, l’ ai testi, altro settore essenziale, su cui sono in atto molte ricerche, è quello dell’intreccio tra codici diversi, dei ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...