NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] , doctrines, and designs, che divenne rapidamente un autentico best seller anticattolico e conobbe 26 edizioni fino al
La dizione di «professore inglese» contenuta nel suo atto di morte evidenziava un’opzione identitaria in controtendenza con ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] mai a indovinare la ripresa giusta. Questa volta è l'atto del girare, la cattura della realtà per mezzo della macchina la sua opera. Il cinema sulle dive, poi, rappresentò un autentico filone dei film di Hollywood su Hollywood. Show people (1928; ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] che in alcuni casi sfiora la pornografia. Anche l’atto sessuale pare recitato dai protagonisti di questi dipinti, alla pari .
Non sappiamo con certezza se questo episodio personale sia autentico oppure solo il frutto di un’abile finzione, quello ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] non basta la semplice osservanza senza comprensione intellettuale. L'atto rituale è importante per il suo insegnamento, e ha Ibn Tibbon, il pensiero di Maimonide, vide se stesso come autentico depositario della dottrina di quest'ultimo. E il Malmad ha ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Iugoslavia, in CI, 1996, 3 ss.). Un’interpretazione “autentica” è stata elaborata in un caso nel quale è stata avrebbe dovuto sapere che il subordinato si apprestava a compiere tale atto (e, ciò nonostante, non abbia adottato alcuna misura per ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] di sé stesso, e più esattamente è la stessa religiosa sete in atto; con che non si vuole escludere, in pratica, la caduta magari tratti, in questo sonetto, d'un fatto fisico, d'un'autentica Lisetta respinta. E a questo punto, anzi, il frutto che ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Kitsch. C'è un Kitsch del film dell'orrore, un Kitsch dell'atto di eroismo, un Kitsch dell'emozione turistica, un Kitsch della pasticceria, un di quello che si era convenuto di chiamare l'‛autentico'.
3. I caratteri oggettivabili del Kitsch
Per dare ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] tipo di controllo giurisdizionale e una diversa “forza” dell’atto normativo.
Sia l’art. 1 delle disposizioni preliminari al due esemplari del testo, che diviene in tal modo autentico.
Dopo la parafatura, il testo della convenzione viene tradotto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] tra fatti reali e invenzioni, tra fatti o resoconti autentici e distorsioni della realtà o menzogne e, in una sottomesso' (muslim). E, più che un atto di libertà, questa 'sottomissione' (islām) è un atto di coscienza, è l'assunzione di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] gentiliano: filosofia generale che riduceva lo Spirito a Spirito in atto e che, attribuendo allo Stato un carattere etico, ne forse il suo libro più sistematico, manifestazione di un autentico interesse per il diritto e il ragionamento dei giuristi, ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...