Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] svolgimento del suo sistema di pensiero sotto forma di filosofia dell’atto puro e sentì il bisogno di ritornare assai presto. L di esse un oggetto interessante per lo storico. Storico autentico della filosofia, di conseguenza, non poteva essere altri ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] è la tesi che l'essenza del marxismo autentico consiste nella nozione dell'indipendenza delle forze realmente si contrappone bensì autocoscienza dell'oggetto stesso"; perciò "l'atto della presa di coscienza rovescia la forma di oggettività del ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] di un soggetto razionale che mette in atto reazioni lineari, propone in alternativa alla illusion che sottolinea la difformità tra movimento cinematografico e movimento autentico, caratterizzato da una diversa e necessaria continuità.
Un altro ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] un intensificarsi delle richieste di istituzione di un atto liturgico volto a compattare spiritualmente i credenti nell’ valorizzazione del ruolo sociale della Chiesa diventa garanzia di autentica vita civile16.
Il rapporto tra Costantino e la ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] compiuta, e il conflitto fra Stato e Chiesa prende il suo autentico aspetto di dialettica fra politica e morale (pp. 284 e secondo grado della pratica, dopo l’utile individuale, è l’atto morale, la volizione dell’universale, allora lo Stato, anche ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] , e di egoismo, dall'altro, che di un rapporto autentico. Per non parlare dei possibili dubbi relativamente ai risvolti morali e per alludere alla destorificazione che può essere messa in atto come tentativo di superare i momenti critici dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] spesso mortificante e rinsecchito della legge, che il suo volto autentico andava cercato e trovato al di là dell’universo giuridico privato», 1893, 1, p. 24).
I giuristi presero atto di un fermento già operante che si esprimeva attraverso numerosi ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] uno schema di rigorosa reciprocità. Si ha notizia, poi, dell'atto con cui il Comune di Bologna liquidava nel 1327 le spese sostenute volta a Lione nel 1511, insieme con il commento all'Autentico. Il Savigny lo riteneva composto prima del 1310 e già ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] natura artistica goldoniana, ma perché fra il proposito e l'atto non si frappone uno schermo letterario, un obbligato rispetto a un vigore magnifico quel dialetto che non è l'autentico chioggiotto ma un impasto originale di chioggiotto e veneziano, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] Bassi sono stati il primo Paese al mondo ad averla riconosciuta come atto legale. La legge è entrata in vigore il 1° aprile minata alla radice la fiducia reciproca, fondamento di ogni autentico rapporto tra le persone». Nei documenti ricordati sopra ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...