Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] tipicamente interconnesse: la vergogna, che nasce da un atto sanzionatorio della collettività, comporta nello stesso tempo un danno difesa del proprio onore rappresenta il suo interesse più autentico, profondo e personale. Forse in nessun altro campo ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] studiatissimo, in contrasto con la candida ingenuità, autentica o apparente che sia, e con il fervido approvazione di Innocenzo III la sua forma di vita, si comprende che l'atto dello ‛ scalzarsi ' e di cingersi l'umile capestro designa una maniera ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] anche raddoppiarsi l'attività delle società moderate. Con l'atto di forza del 31 maggio, quando i sanculotti ottengono dalla . Lenin, il quale individuò nel giacobinismo un esempio di autentico elitismo rivoluzionario. Nel 1904, in Un passo avanti e ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] le stesse stupefacenti parole della formula rituale pronunciata dal doge nell'atto di gettare nei flutti l'anello d'oro - "Desponsamus dalla galera grossa ("galia grossa di mercantia"), autentico gioiello del trasporto marittimo serenissimo (10). ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] , restituiva nel farsi della sua «libertà». Il voluto autentico era cioè il volersi della volontà che l’Io sprigionava vista che la comunità «presente e operante» nell’unicità del pensiero in atto come Io era l’Io stesso: non «un Noi già fatto e ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] l'intimità delle persone, è vissuto in modo più autentico). Appare inoltre paradossale definire lo sciamano come un più simmetrico né reciproco, e alla sua base non vi è più l'atto del 'prendere', ma quello di 'investire' per ricevere un beneficio.
...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] ed etica (1909), aveva delineato della legge, come «un atto volitivo che ha per contenuto una serie o classe di azioni», generava, e senza il quale lo spirito non avrebbe conseguito autentica realtà, tanto come il limite astratto in cui esso, ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] non potendo concepirsi nessuna attività dello Spirito al di fuori dell’Atto puro, questo doveva coincidere con la stessa volontà dello Stato infinità di criteri, senza giungere mai a definire un autentico sistema di valori in grado di regolare la vita ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] del conoscere che non si può considerare separata dall’atto del conoscere.
L’intuito rosminiano non è una passività pensatore piemontese, un’apertura all’immanenza, travagliata ma autentica. Del resto questo era avvenuto anche per Rosmini. Ora ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] La tutela giurisdizionale è data in favore di diritti, autentico oggetto dell’accertamento, in quanto messi in dubbio o essere rigettata – anche a seguito di dichiarata nullità dell’atto di citazione, perché carente di causa petendi (Proto Pisani, ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...