MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] soggiorno della corte in Lorena, a Sainte-Menehould. Questo atto, che non lo impegnava negli ordini maggiori e gli lasciava Cristina di Francia, che si trovava ad affrontare un’autentica guerra civile suscitata dal cognato Tommaso di Savoia principe ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Un elemento fondamentale per comprendere i cambiamenti in atto nel Natufiano è invece l'orientamento di quelle periodo di crisi, segna il vero profondo cambiamento e l'autentico sovvertimento dell'ordine costituito, creando le basi per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] esistenza e della propria intelligibilità; (2) le cause autentiche non devono in alcun modo essere concepite basandosi sui stabilito in esso il mio fondamento, avendo proceduto verso quell’atto e collocato al di sopra di ogni altro intelligibile me ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] con l’«unità fluente» del processo storico, e il piano dell’atto assoluto ed eterno, che rende possibile la sintesi entro cui l’ pratica del proprio valore nel mondo storico, l’autentica dialettica attualistica non è fra soggetto e oggetto, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] la documentazione monumentale contemporanea, che mostra in atto l'effetto delle fastose acconciature; il dorsale coi contrasti monocromi delle superfici sbalzate o stampigliate. Un autentico gusto del colore non è tuttavia estraneo alla o. romana ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] «forse Croce pensava di rendere più concreto, diretto e autentico l’apprendimento di quel che [...] la sua idea filosofica della 2012, pp. 249-51).
Il passo successivo fu l’atto costitutivo, che Croce annota nei Taccuini di lavoro alla data del ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] astratta e non concreta, risultato di un semplice «atto di volontà», cui Croce attribuiva la qualificazione di accompagnati dalla «pretesa» (p. 25) di sostituirsi alla storia autentica, negandola e violandone lo statuto specifico: «l’errore – ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] un grave errore lasciarsi sfuggire il senso autentico dell'elogio della tecnica così caratteristico dei testi m., a questo costitutivo raddoppiamento della visione in cosa vista e atto del vedere, a questo prodursi dello sguardo dall'interno di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] dello Stato e dall’interesse nazionale (rivelatosi un autentico passepartout, grazie al quale – per dirla con dovute ai tentativi di riforma della riforma costituzionale messi in atto nel corso della XIV legislatura, si è venuta stabilizzando, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] vi furono rappresentate L'ambizione delusa e La libertà nociva). Autentico fu però il successo decretato dal pubblico e dalla critica della Pace, carnevale 1764). Rimane la partitura ms. del I atto: Lisbona, Bibl. da Ajuda, 44.IV.43.
La donna ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...