Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] e non essere, tutto e nulla, Io e non-Io –, l’atto del pensiero finiva dunque con l’occupare lo spazio infinito del dominio che annunciava l’instaurarsi di un’autentica temperie religiosa. E con la religione, al seguito di una legislazione universale ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] norma romana, di cui il papa pretendeva di essere l'interprete autentico e il giudice ultimo. È indicativo il fatto che, nel 1099 nessuna condizione, da nessuna promessa, lo riconosco atto pravo, lo confesso atto pravo, e desidero con l'aiuto di Dio ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1784: salvo la distruzione di quell’inviso documento come primo atto da imperatore nel 1790.
Giunto a Firenze il 13 settembre progetto del 1782. Senza investire i rappresentanti di un autentico potere costituente – come avveniva in Francia –, la ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] ad una considerazione più realistica del problema, prendendo atto che nella storia inglese i partiti si dividono su benissimo coesistere, anzi lo scambio reciproco si traduce in un autentico arricchimento per tutti, ma le etnie sono società chiuse, ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] un nuovo spirito pubblico e la nascita di un’autentica cultura civile.
La volontà del Cremlino di esercitare un internazionale della Russia. Dopo l’elezione di Medvedev, l’atto politico più significativo compiuto da Putin è stata la partecipazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Roma di Plinio. Tutto il mondo era l'effetto di un unico atto creatore e l'America non più antica né più nuova del resto. era più vicino alla Natura e quindi umanamente più autentico; Thevet affermò esplicitamente che esso si uniformava soltanto alle ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] mondo non era cioè semplicemente la coscienza, bensì la coscienza in atto: non quella altrui o la mia di una volta; nemmeno stessa che, in atto, andava chiarendosi, universalizzando il particolare. L’individuo autentico, tramite il quale era ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] -45) – la ripresa di interesse per la filosofia hegeliana in atto da qualche tempo in Europa. Di una renaissance de l’hegelianisme già , di offrire una deduzione trascendentale delle categorie più autentica di quella nei fatti solo empirica di Kant e ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] non sono in grado di assicurare che un documento conservato sia autentico, bensì si limitano a fornire le basi per una presunzione di digitale (file, bitstream e rappresentazione); event, qualunque atto che riguardi almeno un oggetto o un attore e ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] come luogo dell'incoronazione ‒, una pretesa che veniva messa in atto solo con l'incoronazione e che poteva essere revocata.
La di minoranza e questo sovrano non poté mai esercitare un autentico dominio nell'Impero. Il vuoto di potere nelle terre ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...