Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] nel commercio. Ma il suo significato più risalente, e autentico, è semplicemente: una serie di fogli manoscritti tenuti assieme da una cucitura tra il 1801 e il 1804. Una presa d’atto che giunge fino ai giorni nostri, quando – anche ipotizzando ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] e cambiamenti in un altro essere umano, è sempre un atto di convivenza che ha ripercussioni sociali. La malattia si costituisce questo scheletro tematico ciò che costituisce l’ultimo e autentico motivo del nostro interesse per la storia.
L’ ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nel giro di qualche anno sarebbe diventato un autentico impero internazionale nel campo della coltivazione e della d'Italia, esposta direttamente per tutte le operazioni messe in atto dal 1930 in poi a favore del settore industriale dell'economia ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] accedendo direttamente ed immediatamente ai siti, senza necessità di autenticazione ed identificazione (art. 2, co. 2). Ed a al 1766, anno in cui fu emanato in Svezia il primo Atto sul diritto di informazione (The Freedom of the Press Act). Dopo ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] è il giudizio di ragione che è medium tra l'atto dell'apprendimento e l'atto della volizione (Et ideo dico quod iudicium medium est apprehensionis amore di D., e v. è il " verace, autentico orientamento del suo desiderio amoroso ", che D. protegge ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] questo scritto è mostrare gli elementi di novità e di autentico interesse nell’attuale dibattito, ma anche evidenziarne i punti vita famigliare o alla gestione di una cooperativa sociale), nell’atto del consumo del bene non è possibile il free rider ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] la moneta spezzata che gli amici si scambiavano all'atto del congedo, nell'attesa di ricomporla.
Nel panorama delle con la rimozione, nell'altra come ‟la psiche reale e autentica, mentre la coscienza dell'Io può essere considerata solo un temporaneo ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] gerarchia di forme. Esterno al complesso delle sfere è il puro atto di pensiero, principio e causa finale di tutte le cose, metà del 4° secolo a.C., ricercava l'uomo autentico o naturale nell'ascesi interiore. Zenone e Crisippo, capiscuola dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] coincidenza sarebbe la prova genetica che qui è riposto l’autentico orientamento dell’umanità e che la superiorità dell’uomo sugli ha inizio in maniera immediata e diretta con il primo atto della riflessione; e proprio come l’uomo dall’oscurità del ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] divenuto, per tutti i Paesi che si ritengono civili, un autentico obbligo di civiltà.
L’INTACH charter e la preservazione dell’ ’edificio ottocentesco grazie a Rafael Moneo.
La ricostruzione come atto simbolico
Le guerre e il terrorismo
Le guerre e il ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...