Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] qui sviluppan-do e, per certi versi, esasperando tendenze in atto già nella parte finale dello scorso secolo, lo stesso strumento tecnico , il cui processo inteso a farla divenire un autentico testo costituzionale dell’Unione, paralizzato, a suo tempo ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] quadro della melanconia, la retentio, che è l’atto intenzionale per cui si costituisce un passato, è nella modalità umana della trascendenza, che da un passato rinvia a quel futuro autentico che ha i caratteri dell’evento e non del già avvenuto (pp. ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] compiacimento ma lascia fare ad altri. In verità, il significato autentico del rapporto tra Verdi e l'Italia del secolo 19° Berlioz (Roméo et Juliette), che fa cantare Amelia nel I atto del secondo Boccanegra in modo da prefigurare Saint-Saëns o da ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] sicura del suo uso è di poco posteriore a quel periodo, trovandosi menzionata nella formula di autenticazione di una copia dei primi del Duecento di un atto non datato della metà del secolo precedente (59).
Già nella seconda metà del XII secolo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] coperto di vernice; essi sostituiscono poi ben presto all'autentico stile a silhouette quello a "risparmio"; sono essi infine clessidra. In un esemplare proveniente da Egina, particolarmente atto a esser confrontato con il motivo indicato per ultimo, ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] oggi vuole la sua telegenia. La faccia del vecchio è un atto di verità, mentre la maschera dietro cui si nasconde un volto e somiglianza di un mondo ‘così come è stato’: l’autentico guardare in avanti dell’attuale società è un voltarsi indietro.
Un ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] , scrive Barthes, sono «due forze cieche; la scrittura è un atto di solidarietà storica» che lega la parola dello scrittore «alla vasta che classifichiamo come non fiction: un nodo borromeo tra autentico e inautentico, tra esserci e non essere, nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , a proprio personale vantaggio, soppianta la ricerca di un autentico consenso morale e politico; dall'altro si pretende che sia dal composito fronte degli scontenti dei cambiamenti in atto. Era in altre parole necessario che entrasse effettivamente ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] il profilo archeologico, il processo di romanizzazione, in atto almeno dai primi del III sec., si configura come dalla ridottissima entità delle testimonianze archeologiche - di autentico spopolamento.
In questo quadro così poco documentato merita ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] agenti fisici e dall'altro distinguevano tra ciò che era considerato un 'atto di Dio' e le azioni umane. Così, un movimento della sentito qualcuno. Ma lo sciacallaggio non è un problema autentico, a volte non si verifica neppure un episodio; anche ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...