Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] da festeggiare, visto che la spedizione fu per lui un autentico disastro finanziario) tenutisi a L’Aia nel 1587, Costantino venne anni per mostrare quali fossero le vere forze in atto dietro la retorica imperiale dei papati Boncompagni e Barberini. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] concluso la lettera rivolta al sovrano sasanide Shabur II. Autentica o meno che sia questa missiva3, quel che certamente sulle Scritture per poter accedere al ministero, circoscrivendo l’atto di ordinazione ai soli luoghi (chiese o monasteri) ove ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] versione del marxismo può dire di possedere il piano autentico, hanno posto in luce l'esigenza d'integrare la centrale del sistema politico giunge a occupare tale posizione grazie a un atto di forza di un numero ridotto di altri soggetti, o di lui ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] perché in grazia di Dio – sembra costituire un tacito atto di accusa nei confronti di Costantino, che – tramite 1966), pp. 135-179.
106 L’unica lode di Costantino come autentico credente e amante della pace della Chiesa contro lo spirito di discordia ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] mostrare l’irrappresentabilità dell’orrore rendendo, con questo, autentica testimonianza del suo carattere estremo? Non si tratta forse si interrogano gli artisti più sensibili alle trasformazioni in atto. La risposta non può che essere negativa, non ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] del magistero ecclesiastico, unico autorevole interprete dell’autentico messaggio cristiano. Tra i due universi non 1903, nei confronti del murrismo e comunque la presa d’atto dei dissensi che solcavano il movimento spinsero il papa a sciogliere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] vivente. Albrecht von Haller (1708-1777) prenderà atto di questa trasformazione negli Elementa physiologiae corporis humani qualsiasi altra necessità proveniente dagli organi, ma che l'autentico e solido fondamento di una determinazione motoria che si ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] epistemologica di accedere alla realtà ‘pura’, e dal tema tipicamente postmodernista dell’assenza di un punto di vista ‘autentico’ in una pluralità di narrazioni possibili, Eliasson mette a punto dispositivi che individuano i livelli di mediazione e ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] dell’eroe che si sacrifica, del filosofo che indaga, cioè nell’atto del loro prodursi, ché, in tal caso, sarebbe guerriero, dati sensoriali diversi nelle diverse arti, in ogni autentica espressione artistica sono in gioco tutti i dati specifici ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] e non, per esempio, in quanto è insegnamento morale o atto devozionale o raffigurazione di cose o eventi. In altre parole, non è più giudizio di bello e di brutto o di autentico e falso, ma inserimento dell'opera nella coerenza di una personalità ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...