DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] provenienti da forme e contenuti dell'esercizio del comando altrove in atto. Ed è, infine, lo stesso già rettore a Belluno - della sfrenata avidità dell'Aldobrandini, come complice d'un'autentica truffa.
Uomo dell'Aldobrandini il D., ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di elevare la vita ebraica. La preghiera non è considerata un atto di supplica rivolto a un Dio personale, ma un esercizio in che pure è anch'esso, sarebbe difficile negarlo, un prodotto autentico dello spirito ebraico" (v. Simon, 1955, p. 290). ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] veramente tali. Nonché (e questo è stato detto e mostrato tante volte che è inutile insistervi qui) quell'atto di prepotente immaginazione, di autentica creazione, che gli permise di raffigurare nel suo principato, se pure con la già detta lacuna, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] e di rapportarsi con esso. Fra i due momenti ippocratici dell’atto medico, l’anamnesi (la storia del passato remoto e prossimo del Conrad Röntgen (1845-1923) dei raggi X, un’autentica rivoluzione che consente di ‘fotografare l’invisibile’, fornendo ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] liberamente scelga, per l'uso della propria ragione, uno scopo atto ad appagare il naturale desiderio di felicità. La libera scelta D., come tutti i suoi contemporanei, crede perfettamente autentico il documento della Donatio: dunque una donazione c' ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] è troppo corto, il cerchio dell'intervento si chiude troppo presto. L'atto di soccorso riguarda la figura del povero come categoria etica, magari spirituale di chi possa o meno essere considerato un autentico povero, degno di ricevere l'elemosina. Ma ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] e insiste sul superamento e sulla conoscenza: "l'autentico superamento del mito dev'essere fondato sulla sua conoscenza pratiche, su tutto ciò che la costituisce come un sistema in atto. L'esegesi si sviluppa dall'interno, è un discorso che alimenta ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] . Vi era stato in precedenza ed era ancora in atto nella seconda metà del XII secolo un processo di ridistribuzione e, dieci anni più tardi, mentre era in corso un'autentica guerra economica contro Padova e Treviso e si inibiva qualsiasi prestito ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] ricostruzione storico-filologica dello sviluppo dell'autentico pensiero di Saussure, quanto attraverso il senso, la lingua è un sistema di regole, la parole è la messa in atto di tale sistema di regole per dire certe cose; da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] successive a quella (1233) in cui compare in un atto ufficiale per la prima volta il nome di Giacomo, termini di scelte stilistiche e non di inattendibili contaminazioni con autentiche esperienze 'popolareggianti'. È il caso di altre due delle ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...