Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] , metalettica coincidenza tra discorso e storia, finzione e realtà, atto di enunciazione ed enunciato, poiché in un film hard chi del mondo iporeale (quello che non si vede è più autentico di quello che si vede, come sostiene oggi il romanziere ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] grandi onori. Don Pedro si affrettò a porre in atto misure anticlericali: espulsione dei Gesuiti, tornati da poco , era diffuso dovunque il voto e la speranza di un autentico rinnovamento.
fonti e bibliografia
Per le fonti inedite fondamentale resta l ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] rapida evoluzione della sua personalità.
Nel 1812 il padre prese atto che il L. non aveva più nulla da imparare dal piacere esaltò la contraddizione fra la consapevolezza che il bene autentico consiste nella morte e il tenace attaccamento alla vita, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in Trentino, non restava che prendere dolorosamente atto della situazione e affidare le proprie amare riflessioni in modo frammentario e non senza inflessioni polemiche, un autentico piano di riforma della Chiesa, contenuto nella trilogia di ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] d’Adam, nonostante siano riportati negli articoli. La neologia ‘autentica’ è la neologia del discorso, quella dei neologismi o individuazione della parola in un testo, tanto è difficile stabilire l’atto di nascita di una parola o la data d’ingresso di ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] nell’idea e nella politica dell’Impero. Un atto rivoluzionario che, comunque, dovette essere a lungo tolleranza e della libertà di coscienza religiosa, presupposto il legame tra culto autentico e autonoma razionalità, è in V 19,1-20,15.
72 Cfr ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di considerare preparatorio per la figura di S. Pietro in atto di battezzare il foglio del Gabinetto dei disegni e delle stampe Battista.
Ancora una volta un capolavoro assoluto e un autentico testamento pittorico, nel quale M. appare nel complesso ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] sola", affermava Breton (v., 1962). In ciò vi era un atto di fede. Il movimento credette nella libertà per gli strati profondi correnti moderne e, senza dubbio, un rappresentante autentico delle possibilità e delle aperture offerte dal surrealismo ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , da qualcuno il provvedimento legislativo era letto quale atto riparatorio per una definitiva chiusura dei conti aperti, moderna forma partecipativa, se non alla prefigurazione di un autentico partito dei cattolici italiani.
A ben vedere una tale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] raccolte di sacri canoni e ad essere usato come documento autentico, e peggiore ancora è il tentativo di giustificarlo con argomenti seconda dieta di Roncaglia, del novembre 1158, nell'atto di rivendicare le regalie usurpate all'Impero, il «buon ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...