Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] didattica. Questa sentenza si inserisce in una tendenza da tempo in atto, che ha avuto l’effetto di rafforzare la responsabilità dell’ introdotto in tema di assicurazione della r.c.a. un autentico regime di no fault, in virtù del quale la vittima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] di acquisirle in seguito. Secondo l'ortodossia tomista, la materia è atto puro e la forma potenza pura, e l'una non può delle cause reali delle cose, ovvero a una scienza autentica.
Il metodo del Novum organum è esemplificato nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Piano e progetto
Incalzata dalla velocità dell’innovazione in atto in ogni campo dello scibile, è mutata recentemente anche ha raggiunto un’unità monetaria, ma non ancora un’autentica coesione politica. Allo stato attuale è solo una confederazione ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] dell'essenza', ma che, invece di essere il Bene o l'Uno, sarà l'atto di esistere. Se è al di là dell'essenza, è al di là del concetto risponda a una realtà possibile, sia quindi un autentico concetto o non piuttosto una pura combinazione di parole ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] quella che ci è stata fornita da Carlo Goldoni, autentico cronista della vita minore della città dove, esemplarmente, consonanza pittorica per costituire una specie di atto di rivolta e, al tempo stesso, un atto di fede che si radicava nella ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] multiforme del cinema europeo, che si propone come autentico cinema delle diversità.
Ebbene, proprio nel 2001 gli secondo, che è stato interpretato da diversi critici come un atto antiamericano, risolve la tragedia delle Twin Towers in un provocatorio ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] la cui preoccupazione precipua è quella di favorire la più larga partecipazione possibile, autentica posta di un processo elettorale concepito e messo in atto in forme unanimistiche. Una simile architettura procedurale rientra perfettamente nell’idea ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] la persona una "sostanza razionale", che si manifesta in atto nell'individuo completamente formato, ma che può essere in della vita in quelle condizioni, queste sono le sue decisioni autentiche. Così chi pretende dal medico assistenza in un suicidio ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] nella vera e propria rappresaglia messa in atto da Elena nei confronti del Tempio ebraico Bonamente, Sull’ortodossia di Costantino. Gli Actus Sylvestri dall’invenzione all’autenticazione, in Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi, 6 (2004 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] colore delle feci può indicare un processo morboso in atto. L'iperfunzionalità della bile può modificare il colore delle alla durata della digestione dei cibi nello stomaco, lo stimolo autentico dell'appetito (e non quello fasullo di cui soffrono i ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...