Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] difficoltà ad accettare il ruolo e i contenuti del magistero autentico della Chiesa, la necessità di tematizzare e approfondire la messaggi diversi e in parte contrastanti tra la presa d’atto teologica della fine dell’’era costantiniana’ e un impianto ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] sfera dell’eterno, impedendo a questo di essere il cuore autentico dell’idealismo nella versione che Croce gli dava. Il quale, non furono nemmeno incominciate. Del che, se realisticamente si prende atto e si tiene conto, l’idea, per es., dei danni ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] scrivere la storia della carità in Italia sarebbe un atto meritorio di religione»3.
Nonostante questa ed altre abbia come fine la formazione di una città futura, autenticamente democratica, espressione della realizzazione, nella realtà terrena, dei ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] Nicea: il nome stesso non ha più quel senso di autentico che sempre si riscontra nelle narrazioni e nei drammi e tocca altezze intense nei cori, specie in quelli del terzo e del quinto atto, che hanno la nuda forza della canzone al Metauro, e son tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] del reo, o quando quest'ultimo non trae alcun beneficio dal suo atto, oppure ancora quando sia il reo che la vittima sono morti dell'eguaglianza e comporta con ciò l'annullamento delle autentiche differenze. Ad esempio, se l'eguaglianza delle donne ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] contrasto»54.
Pertanto, precisava don Sturzo, come primo atto della sua esistenza, il nuovo partito doveva «staccare 25 luglio definiva il Partito popolare «vero ed autentico pescecane della politica italiana», con la sua collaborazione governativa ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] della sua morte, è sorta una controversia sul suo autentico rapporto con la fede cristiana. Molti lo hanno bollato la conversione di quest’ultimo, a sua volta, è giudicata un atto di ipocrisia e di opportunismo.
Circa sessant’anni più tardi il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] sociologia avrebbe a che fare con un duplice uomo, da un lato quello "autentico e reale, dall'altro quello artificiale, l'homo sociologicus" (v. Dahrendorf, o le battute che accompagnano la messa in atto del comportamento di ruolo. La distanza dal ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] supporre che questi non abbia personalmente partecipato a un tale atto di politica religiosa. Che poi l’editto sia stato pubblicato dei racconti spesso caratterizzati dal conservare un nucleo autentico, che la fantasia popolare ha poi magari ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] L’integrazione tra diversi sistemi medici è un fenomeno in atto da decenni nei due più grandi Paesi asiatici, Cina della flessibilità e della concentrazione, dell’armonia interiore.
Lo spirito autentico del taiji è proprio l’unione tra il corpo e la ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...