Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] intatta la poesia delle cose. L'arte primitivistica costituirebbe quindi l'atto fondatore di un Uomo nuovo, nel quale l'eco della essi propongono la ricerca di una sintesi fra una tradizione "autentica" e i suoi usi turistici e monumentali. Un caso ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] solo il 15% degli uomini non sapeva apporre la propria firma sotto l’atto di matrimonio (le donne il 54%; ma nel 1897 solo una donna non vicende di un secolo e mezzo – una componente autenticamente italiana della società cui appartengono. Il che può ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] spettatori, ma attori; bisogna che vi sia tra loro un'autentica ‛comunicazione', il che presuppone un ‛condividere' la cui espressione Centro liturgico ecumenico basta a indicare che è in atto un vasto sforzo comune.
Altri problemi si riferiscono a ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] dopo qualche entusiasmo iniziale, il regime dovette prendere atto che l’atteggiamento della Chiesa verso la guerra non tedeschi, 109 per mano partigiana)68. La memoria di autentici martiri di quel tempo è rimasta pertanto circoscritta all’ambito ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] rispetto alla gerarchia ecclesiastica e latore di un autentico progetto politico per la società italiana del dopoguerra :
«Ammiro il Tuo ottimismo, che mi sembra davvero un atto di fede nella virtù intrinseca del cristianesimo di guadagnare a sé ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] . Tale scelta innovativa costituisce il primo atto della costruzione dell’immagine pubblica di Costantino trentennale. Ma il panegirista si spinge oltre, arrivando a un’autentica assimilazione tra l’imperatore e la divinità: Costantino e Apollo ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] ", a detta dei X, le "cronice", "certe", invece, e "autentice" le "historie". Ma l'aggettivazione non inganni. La certezza e l'incertezza della constatazione sanudiana rispetto al travaglio da tempo in atto per sovrapporre allo stato così com'è - e ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] con la società. Di fronte alla percezione dei mutamenti in atto nel paese l’unica soluzione che si riusciva a proporre era davvero drammatica in tutta Italia. Si registrarono un autentico tracollo delle presenze nei seminari e un aumento ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...]
Può destare sorpresa il fatto che mentre sono già in atto i lavori per preparare l’assise conciliare in cui si Il messale
Il messale è organizzato in modo da costituire un autentico manuale di pedagogia per la celebrazione cristiana. Al di là di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dello sfoggio di cultura ellenica dei committenti, di un autentico programma di ispirazione neoplatonica, che però non è stato centro la figura seduta di Apollo, vestito di una clamide, in atto di suonare la lira; intorno a lui si dispongono in piedi ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...