Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] del mandato imperativo l'elezione è essenzialmente l'atto di investitura di un agente che dovrà attenersi praticamente indispensabile per candidarsi al parlamento e l'autentico candidato indipendente sparisce quasi completamente dalla scena. ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] nobile, ond'oggi ambiziosa risplende". Infatti, il testo delle tre partiture autentiche dell'Orontea cestiana (i mss. Chigi Q.V.53 della Bibl. con la regia di A. Carducci e con i cantanti Atto Melani e A. M. Sardelli nella capitale granducale (15 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dal film. Le immagini spoglie, quasi di ‛realtà in atto', costituiscono gli elementi stessi della tragedia. Ancora pagine tragiche attorno alla tavola, ci trasmette con viva forza poetica un autentico senso di unione, che è più propriamente un senso ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] aggressione con la Polonia del 26 gennaio 1934). Il primo atto di aggressione - il tentativo di annessione dell'Austria dopo il . Sebbene non sia riuscito a creare un 'nuovo ordine' autentico e duraturo né in campo politico né in campo sociale, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] epidemie. Solo in data 30 ottobre 1460 mentre è in atto una ennesima impennata epidemica si delibera che tre patrizi " è l'ultimo grande anatomo che precede Vesalio, l'autentico riformatore dell'anatomia (35).
Fra tanti contributi e momenti ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] luogo fin dai tempi costantiniani ritenuto atto alla custodia delle principali reliquie cristologiche . M. Barbini, Città del Vaticano 2003, pp. 229-244.
80 «Qui l’autentica devozione, qui la benefica fede, qui la gloria di Cristo. Qui è la croce ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] e politici dell’Impero, per i quali è considerato l’autentico successore di Mommsen, egli è uno dei primi storici classica a Kiel, Erich Burck (1901-1994) come un atto programmatico. Partendo dalla prospettiva d’indagine aperta dalla monografia di ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] irrompe la cosiddetta s. volkisch, e tuttavia il frutto più autentico di quella stagione appartiene alla s. austriaca, da Dopsch a Brunner «storia-problema». A conferma della trasformazione in atto della figura dello storico-politico si è iniziato ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] da cui dipese la sua genesi e, con ciò, il suo autentico significato. Ma l’ultimo capoverso pone problemi di tale complessità da da loro gli achei e gli etoli»), nel cap. v si dà atto che la scelta di riconoscere la libertà ai Greci «non successe» e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] "l'enumerazione delle formule e degli usi da seguire all'atto dell'assunzione di nuovi membri e negli incontri riempie settantacinque organizzazione molto ben finanziata. Se non fu un autentico movimento popolare, sicuramente non poté, né volle, ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...