Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] v., 1942) secondo cui, dopo il nichilismo, il più autentico e urgente problema filosofico non può essere che quello del e di disperazione viene indicato il suicidio, non come atto effettivo, ma come fondamento etico di una superiore disposizione ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] curiale Firmino: la sua vocazione monastica non è certo autentica, perché dallo stato monacale passa rapidamente a quello militare .
Verso l’ortodossia monastica
Historiae e miracula
L’atto di nascita del discorso cristiano sul passato è la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] via che il principio di nazionalità si traduce in atto si delinea però la tendenza ad accentuare il patriottismo i fasti storici e politici di Guglielmo I di Hohenzollern, gli autentici eroi del Medioevo erano stati invece quei signori che, come ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] et famam civitatis nostre" recitava del resto all'inizio anche l'atto fra la Signoria e il Petrarca).
L'umanesimo a Venezia il ritorno allo studio e all'interpretazione diretta dell'autentico pensiero classico, così di Platone come di Aristotele. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] in circolazione si può considerare presente l’autentica tradizione su Gesù; alla selezione contribuisce anche Tm 1,6; At 13,3; 14,23): si tratta dunque di un atto collegiale, cui la comunità è chiamata a dare il suo consenso. Una lettera scritta ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , e solo il suo elevato idealismo, nutrito del più autentico sentimento religioso e sostenuto da un non meno forte senso ho già fatto un gozzo, in cui rappresenta se stesso in atto di dipingere la Sistina, penosamente rovesciato all'indietro; Qua si ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] non volle o non seppe impedire la dispersione di quell'autentico tesoro, sia che essa fosse "anonima e lucrativa", a succedere al Ravignani nel 1365), che aveva rogato l'atto di istituzione procuratoria dell'incaricato di ricevere la resa degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] assunsero la figura di génē, o si formarono intorno a un autentico génos che vantava come capostipite un nume; tali i medici Asklapiádai naturali o sociali (che in sé costituisce l'atto fondamentale e preliminare della pratica aruspicale), o l ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] frequente di frizione con altri esponenti della democrazia, un autentico caposaldo del suo pensiero politico; allo stesso modo, prime iniziative, il M. si dissociò dai tentativi posti in atto da Fabrizi in Romagna, e quando questi gli si riavvicinò, ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] egli credeva di aver ridato vita a quello che un tempo era un'autentica epopea orale, il Kalevala appunto, che pubblicò nel 1835. In questa antica data di cui però gli studiosi hanno preso atto solo recentemente. Mentre il folklore vero e proprio ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...