Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] deve conferire all'oggetto il suo significato simbolico con un atto di identificazione, stabilendo chi o cosa esso è destinato a 143-145).
L'idea che la conoscenza del nome originario o autentico di cose o persone conferisca un potere su di esse è ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] nei confronti del cosiddetto insegnamento diffuso e degli orari discriminanti. All’atto della firma dell’intesa venne inserita, nel relativo verbale, una sorta di ‘interpretazione autentica’ del punto di vista ebraico: segno di un’evidente ambiguità ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] adolescente accanto ai genitori, ai nonni e a Paolo VI nell’atto di officiare la sua prima comunione. Egli, con una punta , ma spero di riuscire a stabilire un nuovo e autentico canale di comunicazione con voi essendo ormai consapevoli che quello ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] ha più a che fare con una semplice durata, ma con un autentico divenire. Il tempo del film, da mero 'contenitore' di eventi, la magnificenza del proprio risultato, e si trasforma in un atto problematico, da verificare e da giustificare a ogni passo. ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] teoretica. Quale ne era allora il significato più autentico? Ne esiste uno negativo e indiretto che contribuisce di spezzettare e astrarre, generalizzare e mettere in relazione. L'atto creatore può essere attinto, non dal di fuori e a posteriori ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] leggi, ma di fatto queste politiche furono tanto più autentiche ed efficaci in quanto lo Stato aveva un forte interesse modello che emerge dietro i complessi mutamenti messi in atto da Costantino fu che essi contribuirono tutti a rifocalizzare ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di Trento, la Chiesa, tramite l’Inquisizione, mise in atto una politica di controllo e di repressione contro forme di l’azione delle autorità locali e municipali, fino a un’autentica ‘appropriazione’ di valori inerenti la vita religiosa da parte di ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] nella ricchezza morale e poetica del proprio mondo.
L'atto critico di nascita del ‛ nuovo ' personaggio sorto dai la dolce e la tragica ". F. campeggia come grande e autentico personaggio soltanto " per una parte della sua storia ", accarezzata dalla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] scienza, ma per far avanzare una ricerca e una pratica in atto); uno dei compiti che il traduttore sente come proprio è ormai la preciso: la traduzione dei dotti-traduttori è un autentico strumento di scoperta e di riorganizzazione del sapere. Se ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] XIX e del XX, per non confondere una rivoluzione con l'atto della presa della Bastiglia nel 1789 o dell'assalto al Palazzo d di opprimere o di sfruttare altri uomini: ‟I più autentici servitori di Cristo scrive sono sempre stati i più grandi nemici ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...