PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di tecnica e materiali - Barisano da Trani usa bronzo autentico -, la struttura di questi battenti, ottenuta per moltiplicazione di Clemente in trono e l'abate Gioele, rappresentato nell'atto di rendere omaggio al titolare dell'abbazia (Bloch, 1990). ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] la priorità alla lettera di Giustiniano, il più antico documento autentico in nostro possesso. D'altra parte, è necessario rilevare che l'autorità del sacerdote dal potere del principe. Dava atto a Giustiniano di una competenza in ambito teologico il ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Non è decadentismo: c'è un impianto conoscitivo autentico, biologico e psicologico, e ci sono spunti Johnson, V.E., Human sexual response, Boston 1966 (tr. it.: L'atto sessuale nell'uomo e nella donna, Milano 1967).
Masters, W.H., Johnson, ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] un quartiere veneziano oltremare nel Duecento (8). Dà atto soltanto delle proprietà del comune, non di quelle , pp. 273-276.
23. L'elenco di viaggiatori del 1110 suona autentico, pur comparendo all'interno di un testo agiografico. Ibid., pp. 65- ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] kratos del pneuma, e non del demos, nell’autentica comunità religiosa, nella quale la legge della comunicazione è sopra i vent’anni, che vivevano uno accanto all’altro senza un atto (e, ci giurerei, senza un pensiero) di concupiscenza, alternando le ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] potere. In questo, che è il solo mondo veramente autentico, nasce la possibilità di una vera comunicazione con gli (come è appunto l'ideologia), non è scientifica, ma solo un atto di fede. La scienza procede pertanto in base a congetture e ipotesi, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] e muta» (ivi, VII, 91-92). Un'onda di autentico pianto si effonde sulla giovinezza leggiadra infranta dalla morte: la Morte o di amore, è veduta a volte con altri occhi: nell'atto di agitare e gettare, fatta «ardita e franca», il «minuto avorio ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] là della vita soltanto il nulla?
Per Constant, l’autentico spirito religioso può aiutare a conquistare la libertà. L’interesse fati dell’umanità, è e sarà sempre impotente a ridurre in atto il concetto d’un nuovo mondo. Potrà riescire a foggiare ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] la lettera dedicatoria al Ferri esprime uno degli aspetti più autentici del giovane Monti. Nella prosa dichiara le sue preferenze per le diremmo da grande regista) ad imporsi genialmente nel IV atto, quando appare lo spettro di Dirce al padre che l’ ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] lirica; e in linea di fatto una critica interna è in atto, in qualche modo, nella stessa opera dantesca, in quanto i risultati . Tonalmente compatta, si muove nell'ambito del primo modo autentico imperfetto, ed è permeata, da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...