Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] e lontananza dalla scienza, forse è più utile, prendendo atto della loro ampia diffusione, proporsi di conoscerle in modo meno possibile ottenere i suoi doni. Il fine più generale e autentico della sua terapia astrale consiste nel fare in modo che lo ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] M. descrive un violento uragano abbattutosi sulle campagne fiorentine: un autentico pezzo di bravura, scritto quasi in gara con la sua politica (xxxviii-xli), che M. legge come l’ultimo atto del decadere di quel valore militare di cui la vecchia ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] dai grandi tragedi, e in modo straordinario da Shakespeare nel primo atto del Julius Caesar e in alcune scene del Richard III e di condotta di tipici capi carismatici (e anche del nucleo più autentico del loro seguito): l'una e l'altra fondate su una ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Filippo Buonarroti nel 1828 - fu assunta come inizio autentico del 'programma comunista' della soppressione della proprietà privata presupposto che di volta in volta la scienza, l'atto di volontà o addirittura il comportamento onesto e filantropico ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] imperatore, un re, un nobile o un vescovo - rappresentato nell'atto di offrire un codice o il modello di una chiesa a un il volto del monaco, dai tratti irregolari, sembra un autentico r. (c. 123v).Potrebbero essere citati altri esempi di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] principio del costituzionalismo: "Una costituzione non è l'atto di un governo, ma l'atto di un popolo che crea un governo: un giustizia, che sarebbe un semplice mascheramento ideologico dell'autentico principio che spinge gli uomini ad agire e domina ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] alcuna messa in dubbio del Constitutum Constantini, riconosciuto come autentico da tutti gli esperti di diritto canonico, la di Costantinopoli e infine l’imperatore sul letto di morte nell’atto di trasferire il potere a uno dei suoi figli. I cinque ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] burocrazia.
Prima del Comune: gli anni austro-veneti
L’atto di nascita ufficiale del Comune di Venezia è un decreto , radicato invero più sulle clientele che su un autentico ascendente personale, arbitro interessato delle fortune e sfortune di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] agendo su essa per migliorarla, è senza dubbio l’invenzione più autenticamente ippocratica.
L’Arte medica e la sua etica
A eccezione applausi della folla, soprattutto quando si trattava di mettere in atto cure spettacolari, come l’uso di scale e di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] nuovo codice e di un nuovo linguaggio spaziale, autenticamente bizantini. Nel campo dell'edilizia religiosa, in Vergine Eleusa; al centro il mausoleo imperiale, definito heróon nell'atto di fondazione, dedicato a s. Michele. La prima costruzione si ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...