Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] anche alle procedure di raccolta e di catalogazione messe in atto da centri di documentazione e di ricerca storica e da filologia biblica, e in particolare dal recupero del significato autentico di quanto era scritto nei Testamenti. Per estensione l ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] impegnati nella Reconquista. Un'altra, più consistente, si ricava da un atto con il quale Alfonso IX di León il 29 aprile 1211 restituiva ai il resto al degrado. Il testo integralmente autentico disponibile, allo stato attuale delle conoscenze, per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] quale dovevano fornire l'origine dei sintomi, il processo in atto e la terapia appropriata. Sempre in epoca Song, l' medici. Benché si prefiggessero lo scopo di far rivivere l'autentico spirito dei canoni, i medici letterati affermarono che non ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] possibile delineare orientamenti e più concrete opere non prive di un autentico animo religioso (3). Inoltre, se non si è in grado Firenze 1977, pp. 30-31 e nn.
12. Il primo notissimo atto è in S. Giorgio Maggiore, II, Documenti (982-1159), a cura ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a Montalto per affari, per la prima volta in un atto notarile compare come cognome il patronimico Peretti. Nel 1552, la nuova edizione della Vulgata, che veniva presentata come il testo autentico di s. Girolamo, un testo che non poteva più essere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] raccolte: è l'insieme coordinato di informazioni atto a descrivere e a definire un reperto archeologico cuoio ancora conservati in situ. Le patine mineralizzate di bronzi autentici di scavo presentano in genere una fluorescenza violacea o porporina ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di consimili manifestazioni, uno spaccato particolarmente autentico di vita archivistica veneziana si può leggere Zanni Rosiello sul più ampio scenario nazionale, la messa in atto di un preciso progetto culturale, legato al tentativo «di annullare ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] dopo Campoformido e nei primi mesi del 1798, la presa d’atto della fine dello Stato marciano era ancora troppo onerosa, per tutti. un uomo di cui era noto il sentimento — a tratti autentico livore — antifrancese: la sua appartenenza a una delle più ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] la dimostrazione delle vittorie nazifasciste in un impressionante atto di accusa»(118). Qualcuno dei protagonisti della compagni verrà intitolata — non a caso, da un interprete autentico quale Turcato — l’opera forse più azzeccata sulla Resistenza a ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] non è mimetica della realtà in senso naturalistico, diventa spia d'un disagio autentico nei riguardi della situazione storica attuale. C'è, insomma, nel Morlini, al di là dell'atto iniziale di totale dedizione alla letteratura e alla sua lingua per ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...