Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] delle facoltà mediche, ove pure era già in atto la silenziosa rivoluzione della scienza anatomica culminata nell' a sé stessi e alla società. Invero, l'opera dell'autentico dialettico è spesso paragonata a quella del cacciatore che sa inoltrarsi ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] ricercati mandar essi processi [...> non debbino mandar li autentici, ma solamente la copia de quelli sottoscritti di mano loro ragion di Stato", i diversi sovrani mettevano alacremente in atto la loro intenzione di gestire in proprio, senza ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] vista e descritta dall’esterno, ma non ha mai avuto un autentico cantore, capace di coglierne l’anima e di osservarla veramente fatto che si tratta dell’unico accenno alla guerra civile in atto di tutti i servizi dei cinegiornali di Salò, sia per ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] dal titolare dell’arcidiocesi milanese, Bartolomeo Romilli. L’atto di fondazione sarebbe arrivato poi il successivo 1° Sede, con il papa che si presentava come ultimo e autentico terminale di tutta l’operazione. In quest’ottica si possono infatti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in organi, Aristotele definisce poi l'anima anche come l'atto, ossia la capacità di vivere o in altre parole l' essere fatto di una specie da parte di un'altra, non a un autentico finalismo proprio delle specie. Ciò non toglie che l'uomo goda di una ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] spazio delle navate: "Ciò che fa di Santa Croce un autentico, emblematico spazio 'mendicante' è il suo esprimersi, per così v.), dove tre piccoli frati, i donatori, sono raffigurati in atto di adorazione alla base del trono della Vergine. Anche per ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] meraviglia dunque che anche tra di esse potesse sorgere un autentico poeta.
La storia dell’ultima malattia di Canova
Nell’estate anche la biografia del maestro e amico, dopo aver preso atto con rammarico che nessuno ancora si era fatto avanti a ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] della polizia impedisce alla ventiduesima replica l’esecuzione del quarto atto del Macbeth, perché l’invocazione di Malcom, «Chi non al pubblico della città lagunare il suo volto di autentico capolavoro. «La Traviata [annota Locatelli sulla «Gazzetta ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Ferretti, Pistrucci e Achilli, che a quel tempo vi soggiornava, un atto accompagnato dalla nascita di una rivista dal titolo «L'Eco di Savonarola di Achilli e Ferretti nella ricerca di un autentico cristianesimo evangelico al di là delle divisioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] di partenza per gran parte dei tentativi messi in atto per comprendere la composizione dei corpi. I chimici credevano movimento interno degli atomi sul quale ha poche indicazioni autentiche, egli troverà che ciò è impossibile. Egli può immaginare ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...