POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] ogni processo comunicativo o espressivo, come pura retorica in atto, di figure senza istanza argomentativa o persuasiva (v. tolleranza (che appare a questo punto come l'autentico "ideale regolativo" della postmodernità), ovvero in termini ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] i modi di trarne vantaggio materiale, presentandolo come un autentico fenomeno di curiosità.
Basterà, uno per tutti, il da camera, la concezione del pezzo di musica divenuta atto maturo di volontà e di esperienza interiore. Architettura palpitante in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di sottomissione e di lealtà contro i suoi nemici. E questo atto è un segno del desiderio di assicurare la lealtà verso il Palace (1622), che si può annoverare fra i pochi autentici capolavori dell'architettura inglese. Le altre opere sue mostrano ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ormai però formulistico, indifferente da affetto ad affetto e quindi atto a iterarsi dall'uno all'altro verso in lunga serie toccare quei valori universali cui facilmente giunsero le napoletane autentiche, e in Italia non trovarono mai durevole favore ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in cui egli aveva diritti e possessi ed esercitava autorità: un atto di vendita a Sigifredo prete, e una donazione a un monastero Filiberto e di Vittorio Emanuele I: il primo, autentico grande sovrano, ritornava nei suoi dominî, dopo aver servito ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] nel sec. V il ritratto personale poteva essere considerato come atto di ὕβρις.
Altre creazioni del sec. V - tale l Demostene, non possiamo fidarci troppo di essa come ritratto autentico; la testa dimostra del resto stretta parentela con quelle ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] stando alla concezione russelliana, quando si verifica un atto di credenza si crea un'unità complessa saldata dalla da sempre dichiaratamente contro la teoria della corrispondenza e giudicandola un'autentica "beffa" -, equiparando 'È un fatto che p' ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] partiti socialdemocratici, per decenni consideratosi l'interprete più autentico della dottrina di Marx contro i revisionisti di anche significativo che il Partito comunista italiano, all'atto di separarsi dalla sua tradizione dopo aver percorso ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] le allusioni nei libri degli apologeti cristiani ed i rari Atti autentici di martiri del II e del principio del sec. III. cristiani dell'impero, sotto le pene più severe, un atto di sacrificio idolatrico. Così fu scatenata la persecuzione generale in ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] poiché è in queste situazioni che emerge il volto autentico del potere e della politica. La politica contiene nelle vestfaliano degli Stati sovrani. I processi di globalizzazione, in atto su scala mondiale nei settori della politica, dell'economia, ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...