Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] tanti esuli d’Italia, l’opera venne letta quale autentico manifesto politico, perché nel quadro di una prossima ripresa fu allora il tempo di preferire la follia alla presa d’atto che il sogno di un’esistenza intera era definitivamente infranto.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] l’opera che consacrò Salvemini come un autentico caposcuola della medievistica italiana. Egli, riprendendo rivoluzionarismo irrazionalistico, che la rivoluzione non può essere un atto di volontà rivoluzionaria, ma un lungo processo di maturazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ancora rappresentata dal Giolitti -, tradizionalista "da autentico siciliano" e monarchico irremovibile. Fedele servitore dello amicizia e di collaborazione con la Iugoslavia. L'ultimo atto della politica estera contariniana, ed il più brillante, si ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] disamina delle testimonianze per distinguere l’apocrifo dall’autentico, il patrimonio culturale antico, riproposto in modo attivo di testi classici, ma pure alla stesura in atto dell’Orthographia.
Da questa corrispondenza apprendiamo anche le ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] Wladimiro. La firma fu interpretata al ministero come un’autentica missiva dell’imperatore e la notizia passata, e nell’opposizione a Crispi, ma molto eterogenea. Il suo atto più importante fu il ritorno al sistema elettorale uninominale cui ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] , di introdurre il tribunale dell'Inquisizione, messo in atto dall'arcivescovo cardinale G. Spinelli nel 1746.
Nel 1747 : per queste caratteristiche, le Lezioni si presentano come l'autentica summa del pensiero genovesiano, un vero e proprio "work ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] la nuova Diotima.
Non si tratta di mero atto cortigiano, quanto di un espediente letterario che introduce 1596, a conferma di come a Firenze Patrizi fosse considerato l’autentico erede dell’insegnamento ficiniano.
Patrizi morì a Roma il 6 febbraio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] ma la ricerca, dopo oltre un secolo, ancora continua.
Il primo atto agonistico dei Giochi moderni fu una batteria dei 100 m: vi cocente sconfitta ai greci, che puntavano sullo stile 'autentico' del loro campione, Panayotis Paraskevopoulos. Garrett al ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] Regno di Francia. Proprio allora furono gettate le fondamenta di un autentico stato regio; Parigi, da città reale, si trasformò in Hohenstaufen. Il duca di Brabante, però, mettendo in atto un gioco politico più complesso che mirava a ricostituire a ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Capuano, ebbe luogo il matrimonio. Nello stesso giorno fu firmato l'atto di "intercisa" che assegnava a B. i feudi di Bari I tentativi di Sigismondo Augusto per annullare il testamento non autentico di sua madre rimase senza effetto: Filippo II si ...
Leggi Tutto
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...