Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] , il doppio requisito della manifestazione di volontà dell’ente titolare del diritto reale pubblico (e, perciò, un attoamministrativo da cui risulti la specifica volontà dell’ente di destinare quel determinato bene ad un pubblico servizio) e dell ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] chiare e analitiche e specificare se sono relative ad un vincolo derivante da una disposizione normativa o da un attoamministrativo generale o discrezionalmente apposte per la migliore tutela dell’interesse pubblico, ne consegue nell’edilizia che l ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] . Secondo la Corte costituzionale, infatti, nel decidere una controversia (relativa alla legittimità di un attoamministrativo), il giudice nazionale deve tentare una “interpretazione convenzionalmente orientata” della legge applicabile. Ove questo ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] di Stato, con la decisione sez. VI, 10.5.2011, n. 2755, ha ritenuto di non dovere demolire un attoamministrativo ritenuto illegittimo per il quale era stato richiesto l’annullamento sulla base di una officiosa valutazione sull’opportunità di ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] istante, si riteneva che il giudice potesse conoscere del rapporto tra amministrazione e amministrato solo attraverso lo «schermo» del problema di validità dell’attoamministrativo. Tale impostazione deve tuttavia considerarsi superata dal c.p.a., il ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] legislatore ha previsto una figura giuridica ibrida quale la cessione volontaria non facilmente riconducibile né alla categoria dell’attoamministrativo né al genus del negozio di diritto privato.
L’art. 45 del testo unico stabilisce che «Fin da ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] e portando «ad evidenza giuridica l’intero procedimento conoscitivo che sta alla base dell’attoamministrativo» (Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova, 1965, 228) anche per rispondere ad un’esigenza di fairness (Galligan, D.J ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] del Tar in quanto rispettosa della “lettera della legge”, la quale fa dipendere la decadenza non da un attoamministrativo, costitutivo o dichiarativo, ma dal semplice fatto dell’inutile decorso del tempo. Proseguendo in questa ottica ha richiamato ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] il preavviso di rigetto presenta natura meramente endoprocedimentale, mentre solo l’eventuale atto di diniego con cui si chiude il procedimento amministrativo è attoamministrativo lesivo. Deve essere comunque osservato che non è del tutto risolto il ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] n. 1498 dello scorso anno della sez. V del Consiglio di Stato: la legge «non contempla la nullità dell’attoamministrativo per contrasto con norme imperative … e ciò … costituisce una soluzione di compromesso in considerazione del fatto che le norme ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...